Ti invitiamo a visitare il sito www.prolocopizzighettone.it per tutte le informazioni aggiornate sugli eventi previsti a Pizzighettone

mercoledì 24 maggio 2017

FOOLS

Sabato 27 maggio si terrà l’ultimo spettacolo della rassegna Teatro alle Mura 2017 (a giugno, invece, si svolgeranno le rappresentazioni delle scuole). Concluderanno il percorso gli allievi del corso di teatro per adulti della compagnia Le Stanze di Igor con la pièce Fools.
Tratta dall’omonimo lavoro del commediografo americano Neil Simon, a sua volta ispirato a un racconto popolare russo, Fools è una fiaba comica ambientata in un villaggio dove tutti gli abitanti nascono e muoiono senza essere in grado di compiere un ragionamento sensato. Da questo presupposto nascerà chiaramente una commedia degli equivoci. La rappresentazione dell’opera è per gentile concessione della MTP Concessionari Associati Srl (Roma).
Il costo del biglietto è di 3 euro per gli adulti, con accesso gratuito per i bambini al di sotto degli otto anni.
I biglietti si possono acquistare, oltre che prima dello spettacolo, presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6). Presso la Biblioteca Civica, invece, si possono effettuare le prenotazioni.


Teatro alle Mura 2017
Le Stanze di Igor, Fools
27 maggio ore 21
Casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi)
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347
Facebook: www.facebook.com/teatroallemura/

mercoledì 17 maggio 2017

Na' stemàna a ca' de me zio pret




Venerdì 19 maggio si terrà il quinto spettacolo della rassegna Teatro alle Mura 2017.
Il palcoscenico, montato in Piazza d’Armi in occasione della manifestazione Tre Giorni in Piazza, ospiterà alle 21.15 la compagnia pizzighettonese Chèi del Regina Pacis, nata nel 2015 grazie all’apporto di attori che, in tempi diversi, hanno recitato sul palco dell’ex teatro Regina Pacis rallegrando il pubblico pizzighettonese con spassosi spettacoli in dialetto.
Na stemàna a ca’ de mio zio pret è la pièce messa in scena quest’anno: in una canonica del Cremonese, negli ormai lontani anni Cinquanta, si sviluppa una vicenda costituita da un susseguirsi di vicissitudini, equivoci e fraintendimenti che faranno ridere sui vizi e le virtù della gente comune.
Lo spettacolo sarà a ingresso libero.
In caso di maltempo, la rappresentazione sarà rimandata a settembre.

Teatro alle Mura 2017
Chèi del Regina Pacis
‘Na stemàna a ca’ de mio zio pret
Venerdì 19 maggio ore 21.15, Piazza d’Armi
Ingresso libero
 
Per informazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347

domenica 14 maggio 2017

29^ TRE GIORNI IN PIAZZA


Sono oltre un centinaio gli espositori presenti alla rassegna merceologica, con numerosi settori rappresentati, ambientata all'interno del suggestivo circuito espositivo delle Casematte delle Mura di via Boneschi: trentaquattro ambienti a volta di botte tutti collegati tra loro, ricavati all’interno delle antiche mura, un tempo destinati ad ospitare truppe militari (ospitavano guarnigioni di circa 2 mila soldati) ed oggi riutilizzati per mostre, eventi ed expo di vario genere con la prerogativa di un unico e grande percorso espositivo interamente al coperto all’interno della storica città fortificata dalla caratteristica architettura militare ancora oggi perfettamente conservata.
Altri stand trovano spazio all’interno del centro storico di Pizzighettone, cuore e salotto della città murata, che ospiterà anche numerose iniziative diurne e serali, animazione ed eventi itineranti in grado di catalizzare l'attenzione di un pubblico vasto e variegato di tutte le età.


mercoledì 19 aprile 2017

I PINUL DE ERCOLE


Sabato 22 aprile si terrà il quarto spettacolo della rassegna Teatro alle Mura 2017. Andrà in scena la compagnia di Casalpusterlengo Il Siparietto, con I pìnul de Ercole, commedia in due atti di Mario Pozzoli e Pietro Callegaro.
Protagonisti della pièce, che sarà recitata in dialetto casalino, sono due medici, uno dei quali, per vincere una scommessa, userà ai danni dell’altro unpotente afrodisiaco. Da questo sotterfugio deriveranno malintesi e contrattempi di ogni genere, ovviamente sotto il segno della comicità.


Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, con accesso gratuito per i bambini al di sotto degli otto anni.
I biglietti si possono acquistare, oltre che prima dello spettacolo, presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6). Presso la Biblioteca Civica, invece, si possono effettuare le prenotazioni.

Teatro alle Mura 2017
Il Siparietto, I pìnul de Ercole
Sabato 22 aprile ore 21
Casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi)
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347
Facebook: www.facebook.com/teatroallemura/

giovedì 6 aprile 2017

IL GERUNDO E LE SUE STORIE




Sabato 8 aprile si terrà il terzo spettacolo della rassegna Teatro alle Mura 2017.
Sul palco Gianluca Gennari con Il Gerundo e le sue storie.
Lo spettacolo racconta, in parole e in musica, le vicende di Genàr, mungitore cremasco, e di sua moglie Tugnèta, una ragazza semplice del Basso Lodigiano.
La famiglia, la vita quotidiana scandita dall’alternanza fra il duro lavoro e le pause per le feste del paese, i figli, la comunità: con la musica e le battute dei protagonisti, sapremo come in quarant’anni il volto delle nostre campagne e della nostra gente è cambiato. Sulla scena si alterneranno gli attori Gianluca Gennari e Federica Spelta, il gruppo musicale I tortelli cremaschi e i filmati curati da Giuseppe Rossi.
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, con accesso gratuito per i bambini al di sotto degli otto anni.
I biglietti si possono acquistare, oltre che prima dello spettacolo, presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6). Presso la Biblioteca Civica, invece, si possono effettuare le prenotazioni.

Teatro alle Mura 2017
Gianluca Gennari, Il Gerundo e le sue storie
Sabato 8 aprile ore 21
Casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi)
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347
Facebook: www.facebook.com/teatroallemura/


domenica 26 marzo 2017

GIOCHI, FAGIOLI E FANTASIA




Martedì 28 marzo dalle 16 alle 17.30, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone si terrà un incontro con Giorgio Reali, ludonauta e scrittore contadino, autore di tre importanti libri sui giochi di una volta e fondatore dell’Accademia del Gioco Dimenticato (http://www.giocodimenticato.it), un’associazione che opera per tenere viva la memoria dei giochi tradizionali.
Nel corso dell’incontro Giorgio Reali parlerà dei giochi di un tempo, presenterà alcuni giochi con i fagioli e realizzerà insieme ai bambini dei giochi con la carta. Le attività si terranno parte nel saloncino, parte (tempo permettendo) nel cortile del Centro Culturale.

Il laboratorio, dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, ha lo scopo di stimolare la creatività dei partecipanti e di rispolverare le tradizioni di un tempo. Ospite d’onore: i fagioli. Celebrati a Pizzighettone nella sagra che si tiene nel periodo dei Morti, in questa occasione saranno impiegati per un uso inconsueto e divertente .
Il laboratorio è ad accesso libero.


Giochi, fagioli e fantasia.
Laboratorio sui giochi di una volta con Giorgio Reali, ludonauta e scrittore contadino
Martedì 28 marzo 2017, ore 16-17.30
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
Ingresso ibero
 
Per informazioni:
Biblioteca Civica, tel. 0372 743347

martedì 21 marzo 2017

OIBO' SON MORTO

Sabato 25 marzo si terrà il secondo spettacolo della rassegna Teatro alle Mura 2017. In scena la compagnia Spazio Mythos con l’atto unico Oibò, sono morto, una riflessione sulla morte dal taglio ironico/comico.

Un uomo e una donna si ritrovano dopo la morte in un non luogo che non è il paradiso, ma nemmeno l’inferno. I due personaggi rivedono alcuni passaggi della loro vita in un’ottica completamente differente: ora tutto è diverso. Registi e interpreti della pièce sono Giada Generali e Carlo Zanotti, mentre il testo è di Jacob Olesen e Giovanna Mori.

Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, con accesso gratuito per i bambini al di sotto degli otto anni.
I biglietti si possono acquistare, oltre che prima dello spettacolo, presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6), dove è disponibile anche l’abbonamento per l’intera rassegna al costo di 20 euro. Presso la Biblioteca Civica, invece, si possono effettuare le prenotazioni.


Teatro alle Mura 2017
Spazio Mythos, Oibò, sono morto
Sabato 25 marzo ore 21
Casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi)
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347
Facebook: www.facebook.com/teatroallemura/


venerdì 10 marzo 2017

L'ULTIMO DEGLI AMANTI FOCOSI


Sabato 11 marzo la rassegna Teatro alle Mura 2017 verrà inaugurata con la commedia L’ULTIMO DEGLI AMANTI FOCOSI, portata in scena dalla compagnia cremonese Sentichiparla.
Tratta dall’omonima pièce del commediografo statunitense Neil Simon, l’opera racconta i goffi tentativi di vivere qualche avventura extraconiugale da parte di un uomo di mezza età. Ma tradire la propria moglie non è facile, soprattutto quando ci si imbatte in donne… decisamente particolari.
Interpretata da Chiara Tambani, Ivano Zambelli e Morena Mazzini con la regia di Morena Mazzini, la commedia fa sorridere e al tempo stesso riflettere sui comportamenti, le stranezze e le debolezze della società contemporanea.
La rappresentazione dell’opera è per gentile concessione della MTP Concessionari Associati Srl (Roma).
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adulti, con accesso gratuito per i bambini al di sotto degli otto anni.
I biglietti si possono acquistare, oltre che prima dello spettacolo, presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6), dove è disponibile anche l’abbonamento per l’intera rassegna al costo di 20 euro. Presso la Biblioteca Civica, invece, si possono effettuare le prenotazioni.

Teatro alle Mura 2017
Sentichiparla, L’ultimo degli amanti focosi
Sabato 11 marzo ore 21
Casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi)
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347
e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
Facebook: www.facebook.com/teatroallemura/



sabato 4 marzo 2017

TEATRO ALLE MURA



La primavera 2017 vede tornare a Pizzighettone la rassegna Teatro alle Mura, nata nel 2013 da un’idea di Stefano Vanelli.
Ambientata nella storica cornice della cerchia muraria, la manifestazione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura con la collaborazione di Pizzighettone Fiere dell’Adda e Pro Loco e il contributo del Lions Club Pizzighettone Città Murata e della Gelateria Masters Café, porterà nel borgo otto spettacoli distribuiti fra marzo e giugno. Varie le proposte, tutte rivolte a un pubblico generale, che vedranno alternarsi sul palco della casamatta 26 compagnie amatoriali, locali e non, oltre agli allievi dei laboratori teatrali che da alcuni anni si tengono a Pizzighettone.
Teatro dialettale, commedie, sperimentazioni: le iniziative inserite nella rassegna vogliono fornire al pubblico momenti di evasione e di divertimento, ma anche spunti di riflessione, nell’intento di arricchire e diversificare l’offerta culturale del paese.


Tutti gli spettacoli si terranno nella Casamatta 26 della cerchia muraria (via Boneschi), ad eccezione della commedia del 19 maggio che si svolgerà nella Piazza d’Armi durante la Tre Giorni in Piazza.
Il costo del biglietto è di 5 euro per gli spettacoli delle compagnie, di 3 euro per lo spettacolo del corso di teatro per adulti, mentre sarà a offerta libera per i laboratori delle scuole e per lo spettacolo del 19 maggio in Piazza d’Armi. I bambini al di sotto degli otto anni accederanno gratuitamente a tutta la rassegna.
I biglietti si potranno acquistare presso la Gelateria Masters Café (Piazza Mameli 1) e la Cartolibreria La Torre (Largo Vittoria 6), dove sarà disponibile anche l’abbonamento per l’intera rassegna al costo di 20 euro. Presso la Biblioteca Civica, invece, sarà possibile effettuare le prenotazioni.
Per informazioni e prenotazioni: Biblioteca Civica, via Garibaldi 18
Tel. 0372 743347
Programma
SABATO 11 MARZO ORE 21: SENTICHIPARLA, L’ULTIMO DEGLI AMANTI FOCOSI
Le velleità extraconiugali di un goffo rubacuori. Una commedia degli equivoci piena di gag e battute tratta dall’omonima pièce di Neil Simon.
SABATO 25 MARZO ORE 21: SPAZIO MYTHOS, OIBÒ, SON MORTO
Un uomo e una donna si ritrovano dopo morti in un non luogo dove rivedono la loro esistenza passata: ora non ci sono più freni e giudizi. Come sarà questa nuova vita?
SABATO 8 APRILE ORE 21: GIANLUCA GENNARI, IL GERUNDO E LE SUE STORIE
Uno spettacolo di musica e teatro in cui una coppia di contadini della Bassa Lodigiana ci accompagna in un divertente confronto fra la vita di ieri e quella di oggi.
SABATO 22 APRILE ORE 21: IL SIPARIETTO, I PÌNUL DE ERCOLE
Due medici: uno di loro, per vincere una scommessa, userà ai danni dell’altro un potente afrodisiaco. Da qui deriveranno malintesi e contrattempi di ogni genere. Una vicenda comica nel dialetto di Casalpusterlengo.
VENERDÌ 19 MAGGIO ORE 21, PIAZZA D’ARMI: CHÈI DEL REGINA PACIS, ’NA STEMÀNA A CA' DE ME ZIO PRET
Anni Cinquanta, in una canonica del Cremonese. Un susseguirsi di vicissitudini, di equivoci comici e di fraintendimenti per una commedia dialettale che mette in scena difetti e virtù della gente comune.
SABATO 27 MAGGIO ORE 21: LE STANZE DI IGOR, FOOLS. LABORATORIO DEL CORSO DI TEATRO PER ADULTI
Una fiaba comica ambientata in un villaggio dove tutti gli abitanti nascono e muoiono senza essere in grado di compiere un ragionamento sensato. Spettacolo tratto dall’omonima opera di Neil Simon.
GIOVEDÌ 1° GIUGNO ORE 21: L’ALTRA LUNA, DIVERSA-MENTE. SPETTACOLO DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Una ricerca creativa sulle varie forme dell’abitare il mondo e sul crescere con senso di responsabilità e di attenzione per le diversità.
SABATO 10 GIUGNO ORE 21: LE STANZE DI IGOR, OZ. LABORATORIO DEL CORSO DI TEATRO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Come i protagonisti del Mago di Oz di L. F. Baum, cui il lavoro si ispira liberamente, i ragazzi che hanno seguito il laboratorio intraprendono un viaggio alla scoperta delle proprie doti.

domenica 29 gennaio 2017

RACCONTIAMO LA MERLA


La Pro Loco, con il patrocinio del Comune, organizza per il giorno 5 Febbraio 2017 alle ore 17.00, lo spettacolo musicale, e non solo, “RACCONTIAMO…LA MERLA” all’interno della casamatta 26 della Cerchia Muraria Pizzighettone (locale riscaldato).
L’ingresso è GRATUITO per tutti.
Le tipiche canzoni dei giorni più freddi dell'anno saranno intonate dal Coro della Valle dell’Adda “Paolo Asti” diretto da Gianguido CAPELLI, e intervallate dai racconti di Giancarlo BISSOLOTTI che con l’aiuto del Laboratorio Teatrale di Pizzighettone “Le Stanze di Igor” diretto da Agostino DALCERRI, ci porterà a scoprire leggende dove, una volta, “i merli …….erano tutti bianchi”.
Attraverso gli occhi di una giovane interprete di oggi, aiutata da un saggio anziano, con immagini, poesie e canti, andremo a scoprire un mondo rurale di una volta ove le fiabe, così come i miti, servivano a tramandare oralmente il sapere e a raccontare un mondo semplice fatto spesso di privazioni, di avvenimenti dolorosi o per favoleggiare l’asprezza della natura. Naturalmente non mancherà la “ballata” di Martino e Marianna, sempre con il coro “Paolo Asti” che concluderà la serata.

mercoledì 11 gennaio 2017

PISIGHITON IN DIALET


In occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, promossa a livello nazionale dall'UNPLI, la Pro Loco organizza per martedì 17 gennaio alle ore 21, presso il Centro Culturale Comunale, una serata all'insegna della lettura di prose, poesie e canti dialettali a cura di Pierino BONARDI e con la partecipazione di Giuseppina GHIDOTTI, Germana BERTUZZI, MARIO BARBIERI e Stefano RAFFAINI.
L'ingresso è libero e gratuito e al termine ci sarà un piccolo rinfresco. 

sabato 24 dicembre 2016

lunedì 5 dicembre 2016

MOSTRA PRESEPI NEL MUSEO


Torna nelle mura di piazza D'Armi la ‘6^ Mostra Presepi nel Museo’, rassegna di natività natalizia allestita nel Museo Arti e Mestieri di una Volta (struttura museale ricavata all’interno delle Casematte delle Mura di piazza D’Armi), organizzata dal Gruppo Volontari Mura Pizzighettone (Cr), col duplice obiettivo di mantenere viva la tradizione del Presepe a Pizzighettone e nel contempo di avvicinare adulti e soprattutto giovani e bambini al Museo. Una struttura museale ricavata nelle casematte delle mura di piazza D'Armi, che mette in vetrina un suggestivo ed istruttivo circuito didattico con quasi 3 mila pezzi esposti di epoca compresa tra l’ottocento e i primi Anni Cinquanta, che raccontano l’evoluzione dell’attività lavorativa a Pizzighettone da artigianale in industriale con la conseguente scomparsa di antichi mestieri. Il Museo Arti e Mestieri di una Volta è suddiviso in quattro sezioni: il Fiume, con le varie attività ad esso legate (navigazione, raccolta della ghiaia e soprattutto la pesca, un tempo unico mezzo di sostentamento per molte famiglie); la Campagna e le Fibre Tessili in cui vengono illustrati i mestieri legati all’agricoltura e alla lavorazione del lino e della canapa, quest’ultima utilizzata nella corderia militare per la produzione di corde e reti di mascheramento. La Trasformazione delle Materie, con la lavorazione del ferro, del legno e del latte, quest’ultima lavorazione destinata al formaggio grana rappresentata in un autentico casello scoperto all’interno della casamatta. La Vita Quotidiana con la rappresentazione dei mestieri artigianali legati alla forte presenza militare, come la sarta, il ciabattino, il sellaio, ecc.
Lungo il suggestivo circuito espositivo del Museo, che sarà aperto anche nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno, si incontrano oltre quaranta Natività con, ove possibile, allestimenti e personaggi a tema con le varie sezioni. Ecco allora il Presepe nella botte con bottigliette mignon come personaggi e il Presepe nel mulino con la riproduzione perfetta del mulino con ruota idraulica e personaggi in movimento (sezione 'L'uomo e la trasformazione delle materie'), il Presepe nel tronco e il Presepe nell'acquario (sezione 'L'uomo e il fiume'), i Presepi tradizionali realizzati nel camino, in una carriola o in una marnèta, la vasca in legno dove si impastava il 'péstum', trito di carni e spezie per l'insaccatura dei salami (sezione 'L'uomo e la campagna'). Ci sono poi Presepi con varie ambientazioni, da quelle tradizionali a quelle fantastiche con i personaggi ed il trenino del Lego. Gli effetti elettronici di luce giorno-notte che quest’anno sono stati ampliati piaceranno sicuramente ai più piccoli. I presepi sono tutti artigianali e sono realizzati da una ventina di appassionati dell'arte di fare il presepe di tutte le età e di varie provenienze, con varie tecniche, materiali (gesso, cartongesso, cartapesta, terracotta, tessuti, materiali riciclati, metalli, ecc) e con dimensioni che variano dai pochi centimetri a oltre un metro di superficie.
Pizzighettone Città Murata di Lombardia
6^ Rassegna di Natività
'Presepi nel Museo Arti e Mestieri'
8 Dicembre 2016-22 Gennaio 2017 Mura Piazza D’Armi
SABATO-FESTIVI ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00
MARTEDI-GIOVEDI ore 10.00-12.00
In altri giorni solo su prenotazione per gruppi e scolaresche
(Ingresso Libero)
 
Info: Gruppo Volontari Mura Pizzighettone
Ufficio turistico piazza D’Armi 1 – 26026 Pizzighettone (Cr)

domenica 27 novembre 2016

ASSEMBLEA SOCI PRO LOCO


Venerdì 25 novembre 2016 alle ore 21.00, presso la propria sede di Via Porta Soccorso, si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Pro Loco di Pizzighettone per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2017–2019. Presente in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale il consigliere Veronica Valdameri.
Come da prassi il Presidente uscente, Beltrando Ghidoni, ha relazionato sull’attività dell’ultimo triennio ringraziando tutti i componenti del Consiglio Direttivo in scadenza oltre, naturalmente, a tutti i soci e volontari che con il loro prezioso operato hanno consentito la realizzazione e la buona riuscita di tutte le iniziative programmate.
Nel presentare le candidature si è ritenuto particolarmente soddisfatto per aver visto accolto dai soci l’auspicato ricambio e rinnovamento dei membri del consiglio stesso; tra l’elenco dei candidati infatti c'era la presenza di un buon numero di nuove persone pronte ad assumere un ruolo più impegnativo nell’Associazione affiancando i consiglieri più “anziani”.
Prima dell’apertura del seggio elettorale e passare alle operazioni di voto il Presidente ha dato lettura dell’ultima delibera del Consiglio Direttivo:
“Il Consiglio Direttivo della Pro Loco di Pizzighettone, nella seduta del 24 Ottobre 2016, ha deliberato di nominare la signora AMELIA PREMOLI CAPELLI, SOCIO ONORARIO con la seguente motivazione:
Per la straordinaria sensibilità dimostrata nei confronti di Pizzighettone, verso i suoi abitanti e il suo patrimonio storico, culturale e monumentale nonché per l’eccezionale amore che da sempre dimostra nei confronti della Pro Loco, Associazione che ha contribuito a fondare, e che continua ancora oggi a sostenere e a far crescere con i suoi suggerimenti e il suo operato generoso e disinteressato”.

A questa lettura ha fatto seguito, unitamente agli applausi e le congratulazioni sincere di tutti gli intervenuti, la consegna dell’attestato ad una commossa Amelia, socia della Pro Loco da alcuni decenni, consigliere per diversi mandati ed instancabile volontaria.

Dopo questa parentesi si è provveduto alle votazioni in programma, allo spoglio delle schede e alla comunicazione degli esiti che risultano essere i seguenti:
CONSIGLIO DIRETTIVO: Riconferma per i soci Alghisi Giuseppe, Bertuzzi Maria Maddalena ,
Capretto Luciano, Dioli Claudia, Ghidoni Beltrando, Ottoboni Giorgio e Tassi Emanuela mentre i
nuovi ingressi sono Capelli Paolo, Rava Gianluigi, Rocca Marco e Rossi Diego.
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: Bragalini Isoletta, Capelli Patrizia, Bonardi Manuela (Effettivi); Ghidoni Giuseppe, Contardi Angelo (Supplenti) 
Nella prima riunione del nuovo consiglio direttivo, convocata per lunedì 12 dicembre saranno assegnate le cariche statutarie per il nuovo triennio 2017-2019.

sabato 19 novembre 2016

SCENARI CONTEMPORANEI


Giovedì 24 novembre alle 21, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone il giornalista Fulvio Scaglione presenterà il suo ultimo libro Il patto con il diavolo. Come abbiamo consegnato il Medio Oriente al fondamentalismo e all’Isis.
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura, l’iniziativa vuole portare all’attenzione del pubblico la situazione attuale del Medio Oriente, le cui drammatiche vicende hanno conseguenze anche sull’ Europa e sul nostro Paese. Con l’aiuto dell’autorevole ospite sarà possibile conoscere le dinamiche che stanno dietro ai complessi scenari internazionali.
Fulvio Scaglione, giornalista professionista dal 1983, è stato dal 2000 al 2016 vicedirettore di Famiglia Cristiana, di cui è ancora editorialista oltre che responsabile dell’edizione on line. Nel corso della sua carriera è stato corrispondente da Mosca. Specializzato nel settore Esteri, si è occupato di Afghanistan, Iraq e Medio Oriente. Attualmente collabora con varie testate fra le quali, oltre a Famiglia Cristiana, Avvenire, Limes, EastWest, Micromega, Lo Straniero e L’Eco di Bergamo, e con siti come Eeaston line e Gli occhi della guerra.
Ha pubblicato i seguenti libri: Bye Bye Baghdad (Fratelli Frilli 2003) e La Russia è tornata (Boroli 2005), I cristiani e il Medio Oriente (San Paolo 2008).

Per informazioni
Tel. 0372 743347 e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it

lunedì 14 novembre 2016

CONCERTO GRANDE ORGANO AMATI



La vocazione musicale del nostro territorio cremonese trova conferma nell’importante appuntamento, a ingresso libero, di sabato 19 novembre 2016 alle ore 21 nella chiesa di S. Bassiano a Pizzighettone. L’evento ha tre “protagonisti” d’eccezione.
Innanzitutto il Coro Polifonico Cremonese, diretto dal maestro Federico Mantovani. Il Coro Polifonico Cremonese ha un ampio repertorio che comprende autori come Bach, Mozart, Schubert, Puccini, Rossini, Vivaldi, e riserva particolare attenzione agli autori cremonesi, quali Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Monteverdi, Amilcare Ponchielli.  Nella sua lunga attività, ha dato vita a due appuntamenti annuali molto apprezzati dal pubblico, i concerti di Natale e di Pasqua in Cattedrale a Cremona, e a numerose esecuzioni musicali nazionali e internazionali.
Ciò che rende peculiare la sua attività è anche l'essere diretto dal musicista compositore Federico Mantovani, autore di musica da camera, di scena, sinfonica e di importanti lavori di musica sacra, presentati con successo di pubblico e di critica sia in Italia sia all’estero.
Nella parrocchiale di Pizzighettone il Coro Polifonico Cremonese si esibirà in una composizione appunto del maestro Mantovani, il Canto di Misericordia, una complessa cantata sacra in cui si alternano il coro, una voce recitante, le voci soliste di soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, composta in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco.


L’accompagnamento musicale è affidato al terzo grande “protagonista” della serata, l’Organo Angelo Amati, che nell’occasione verrà suonato dal maestro cremonese Pietro Triacchini. Questo prezioso strumento, recentemente restaurato dalla ditta organara “Daniele Giani” di Corte de’ Frati, appartiene all’ultimo rappresentante della famiglia Amati di Pavia da annoverare tra le più rappresentative della migliore tradizione italiana. Conta più di 1600 canne con numerosi registri che ne fanno un vero gioiello dell’arte organaria. La sua potente sonorità, simile ad una vera e propria orchestra, risuonerà sotto le volte della chiesa di S. Bassiano, che conserva pregevoli opere d’arte che spaziano dal Trecento fino al Settecento e che la rendono degna cornice di un evento di tale portata.


mercoledì 5 ottobre 2016

UNA DOMENICA AL MUSEO



Per il quinto anno consecutivo tornano le Domeniche al Museo, incontri con visite guidate e laboratori per i bambini e le famiglie ideati dal Museo Civico e dal Punto Informagiovani di Pizzighettone.
Come già da diversi anni, il primo appuntamento coinciderà con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, organizzata in tutta Italia dall’associazione Famiglie al Museo, cui il Museo Civico aderisce. Tema di quest’anno è Giochi e gare al Museo. I bambini, divisi in cinque squadre, si affronteranno in un' avvincente caccia al tesoro lungo un percorso che toccherà tutte le sezioni del Museo e porterà a individuare gli indizi disseminati attraverso il tempo. Risolvendo giochi ed enigmi, i giovani investigatori arriveranno al premio finale.
Non è necessario prenotare, ma verrà accettato un numero massimo di trenta bambini. Età consigliata: cinque dieci-anni. Ingresso libero


Una Domenica al Museo. Giochi e gare al Museo
Domenica 9 ottobre 2016, ore 15-17
Ingresso libero
Museo Civico di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
26026 Pizzighettone (CR)
Tel. 0372 743347


giovedì 25 agosto 2016

AMBULINA RUSTIDA


A partire da venerdì 2 e fino a domenica 4, presso la Cerchia Muraria di Pizzighettone, tornerà l'appuntamento con L'Ambulina Rustida.
Sarà possibile degustare oltre al "pesciolino" di fiume (anche d'asporto - vedi gli orari sulla locandina) primi piatti (gnocchi e pisarei) e altre specialità del nostro territorio quali salumi e formaggi. Non mancheranno per i più golosi vari tipi di torte.
Le padelle inizieranno a friggere dalle 18 di venerdì 2 e fino a tarda serata si potrà mangiare nella cerchia muraria allestita con tavoli e panche. La festa manterrà lo stesso orario anche sabato 3  mentre domenica 4 i primi “pesciolini” saranno pronti dalle 11 fino alle 14 e poi, dopo una pausa, la cucina riaprirà alle 18 e si continuerà (salvo esaurimento scorte) fino alle 22.
Confidando nel bel tempo ricordiamo che l'evento si terrà anche in caso di maltempo in quanto i tavoli allestiti per degustare il ricco menù sono allestiti nelle accoglienti Casematte ormai "abituate" a trasformarsi in grande locanda. 

lunedì 15 agosto 2016

HOBBY CREATIVI 2016




Sabato 24 e Domenica 25 settembre torna la Mostra Mercato di Hobby Creativi. La cerchia muraria di Pizzighettone si riempirà di colori con il tradizionale appuntamento per gli appassionati delle arti creative.
L’esposizione è principalmente rivolta agli hobbysti, che potranno esporre le proprie creazioni realizzate con le più svariate tecniche ( décopupage, scrapbooking, bijoux, patchwork, ricamo, pittura country, intaglio legno e altro ancora...)
Ci sarà spazio anche per una sezione dedicata al modellismo
Trovi tutte le informazioni e la scheda d'iscrizione sul sito: prolocopizzighettone.it

Per informazioni invia una mail a: prolocopizzighettone@gmail.com o contattaci allo 0372 743900 (da lunedì al sabato dalle 10 alle 12)

mercoledì 10 agosto 2016

FESTA PATRONALE DI SAN ROCCO


Il programma della festa di San Rocco che animerà Pizzighettone nel prossimo fine settimana.