
Ti invitiamo a visitare il sito www.prolocopizzighettone.it per tutte le informazioni aggiornate sugli eventi previsti a Pizzighettone
venerdì 24 dicembre 2010
BUONE FESTE!

domenica 12 dicembre 2010
FRANCOBOLLO DI PIZZIGHETTONE

Il valore, emesso dalle Poste Francesi, ritrae il Torrione ed ha impresso il logo della nostra Associazione. La tariffa consente il suo utilizzo per le spedizioni dal territorio francese verso tutta l'Europa e proprio la settimana scorsa alcune cartoline affrancate con il curioso francobollo sono arrivate a destinazione.

Sicuramente il dentello non troverà spazio tra i valori più rari e costosi delle collezioni di appassionati filatelici, ma rimane una piacevole curiosità e un modo inusuale di pubblicizzare Pizzighettone.
sabato 4 dicembre 2010
PRESEPI NELLE MURA

Un viaggio nella tradizione popolare e, al tempo stesso, nella storia.
Oltre sessanta saranno le Natività esposte nelle casematte, ambienti a volta di botte tutti collegati tra loro e al coperto, un tempo alloggio delle truppe di stanza a Pizzighettone ed oggi sede di expo, mostre ed eventi.
L’ingresso, ad offerta libera, è previsto dalla Casamatta n°1 in Via Marconi con uscita da Porta Cremona Vecchia Rivellino.
Ad accogliere il visitatore sarà una suggestiva combinazione di musiche natalizie, luci e tante diverse ambientazioni che ricostruiranno la magia della notte santa.
I Presepi, di varie dimensioni e di molte fatture fra cui terracotta, legno, cartapesta, saranno ordinati e disposti in un percorso attraverso il quale, nell’arco di cinque casematte, si farà il giro del mondo riaccendendo i ricordi.
I Presepi, alcuni dei quali presenteranno effetti di luce che simuleranno l’alternarsi del giorno e della notte e statuine in movimento, provengono da ogni parte d’Italia e dall’estero.
Cambiano così gli scenari. Ciascun allestimento è ambientato in luoghi diversi del Medio Oriente come la Palestina e l’Egitto, ma anche in chiese e monasteri.
Non mancheranno neppure ricostruzioni della Natività che avranno come sfondo paesaggi, paesi e piazze italiane.
Si tratta di Presepi, realizzati da artigiani esperti e provetti, ma anche da semplici appassionati.
La mostra “Presepi nelle mura“, organizzata da: Gruppo presepistico “Stella Cometa nelle Mura”, Pizzighettone Fiere dell’Adda, Pro Loco, avrà il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e rimarrà aperta dall’8 dicembre 2010 sino al 6 gennaio 2011 con ingresso ad offerta libera.

nei giorni feriali (da lunedì a sabato) dalle/alle ore 15.00 - 18.00
Domenica e festivi – dalle/alle ore 10.00 - 12.00 * 15.00 - 18.00
Per scolaresche e gruppi, possibilità di visite guidate su prenotazione.
Informazioni:
Gruppo Presepistico “Stella Cometa nelle Mura”:
Cell. 328 7717411 - Mail: grazioli51@yahoo.it
Pizzighettone Fiere dell’Adda Srl:
Tel. 0372 7382224 - Fax 0372 7382230
Mail: info@pizzighettone.it / www.pizzighettone.it
Pro Loco Pizzighettone:
Tel. 0372 743900 - Mail: prolocopizzighettone@libero.it
www.prolocopizzighettone.blogspot.com
domenica 28 novembre 2010
CONSIGLIO DIRETTIVO 2011-2013
Venerdì 26 novembre 2010, l'Assemblea della Pro Loco ha eletto i membri del nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l'associazione per il triennio 2011-2013.
Il Consiglio sarà composto dai seguenti 12 membri:
- Alghisi Pinuccio
- Alquà Anna
- Annuiti Luigia
- Barbieri Mario
- Bertuzzi Claudio
- Bertuzzi Maria Maddalena
- Capretto Luciano
- Ghidoni Beltrando
- Ottoboni Giorgio
- Premoli Amelia
- Tassi Emanuela
- Uggetti Luisa
Nella stessa serata sono stati eletti anche i tre Revisori dei conti nelle persone di: Capelli Gianguido, Cavestro Antonio e Morresi Carlo.
La prima riunione del nuovo Direttivo è fissata per martedì 14 dicembre con all'ordine del giorno l'attribuzione delle cariche istituzionali.
lunedì 15 novembre 2010
ASSEMBLEA ORDINARIA
sabato 6 novembre 2010
ATTESE

Attraverso le ventitré opere esposte, realizzate tra il 2007 e il 2010, si potrà conoscere la produzione del giovane artista, laureatosi nel 1998 presso l’Accademia di Belle Arti della sua città e già protagonista di numerose esposizioni personali e collettive allestite in Italia e all’estero.
Malinconia, solitudine, attesa sono le sensazioni suscitate dai lavori di Tealdi, nei quali la fotografia si mescola all’uso di tempere e altri materiali. Finestre che si affacciano su muri scrostati, sedie vuote, scarpe consumate, alberi persi nella campagna sono fra gli elementi ricorrenti nella produzione del pittore e raccontano di silenzi, di perdite, di vite sconosciute.
In ogni quadro fili si distendono sulla superficie, a volte dando un senso di precarietà, a volte suggerendo misteriosi legami fra gli oggetti e le persone descritti. Figure umane e cose sono prevalentemente rappresentate in numero pari, a dimostrazione della ricerca di simmetria perseguita dall’artista. Giocate sulle sfumature delicate di grigi, seppia e beige, le opere di Enrico Tealdi trasmettono l’idea del passare del tempo, quasi fossero immagini tratte da vecchi album fotografici.
La mostra, curata da Francesco Pagliari e Damiana Tentoni, è stata organizzata dal Museo Civico di Pizzighettone con il patrocinio del Sistema Museale della Provincia di Cremona.
La mostra è aperta (il servizio di apertura è garantito dalla Pro Loco) con i seguenti orari:
feriali 16-18, festivi 15-18, lunedì chiuso
Per informazioni: 0372 743347
lunedì 25 ottobre 2010
GASTRONOMIA, MA NON SOLO

Il prossimo fine settimana sarà ricco di iniziative. Prende il via, già da giovedì 28 ottobre, la 18esima edizione dei "Fasulin de l' oc cun le cudeghe" tradizionale appuntamento gastronomico organizzato dal Gruppo Volontari Mura per riscoprire il piatto tipico pizzighettonese, che si potrà gustare, insieme ad altre tipicità quali la "raspadura", il salame cremonese, polenta e lardo, provolone e mostarda, la "Torta dei Morti", nelle Casematte riscaldate dal fuoco dei camini.
Ricordiamo che tutto il ricavato di questa iniziativa sarà, come sempre, destinato al recupero e alla manutenzione della cerchia muraria.
Sempre nella cerchia muraria, da sabato 30 a domenica 1 Novembre, decima edizione di "Buongusto" mostra mercato enogastronomica, organizzata da Pizzighettone Fiere dell'Adda, che porterà a Pizzighettone espositori provenienti da tutta la penisola per un gustoso viaggio tra i sapori tipici locali e regionali italiani.
Negli stessi giorni i volontari della parrocchia di San Rocco in Gera distribuiranno, in Piazza Mercato, nell'ambito della "Castagnata", caldarroste e vin brulè.
Ma non ci sarà solo gastronomia; il Rotary Club Soresina, infatti, organizza, sempre nella cerchia muraria il mercatino "Il nuovo, il vecchio e l'usato" i cui fondi raccolti verranno poi destinati ad iniziative di beneficenza.

Vale proprio la pena venire a trovarci a Pizzighettone!!!
mercoledì 6 ottobre 2010
POESIA E...NEBBIA

La lettura dei componimenti sarà presentata dalla prof.ssa Rita Bernocchi e accompagnata dalla musica del violinista Michele Raggi.
Nel titolo della serata è presente la parola "nebbia", compagna della nostra lunga stagione autunnale ed invernale, ma questo appuntamento, ormai tradizionale, vuole essere un'opportunità per condividere le emozioni che i poeti del nostro borgo raccolgono nei loro scritti sicuri che la varietà dei temi trattati contribuisca a far "diradare" questa "nebbia" facendoci trascorrere momenti di serenità e di riflessione.
domenica 3 ottobre 2010
HOBBY CREATIVI 2010. GRAZIE A TUTTI!
Siamo veramente soddisfatti della buona riuscita della manifestazione e dai commenti positivi che hanno ripagato il grande sforzo organizzativo dei volontari della Pro Loco, impegnati da mesi per cercare di offrire un evento sempre migliore.

Questa manifestazione, nata nel 2003 in stretta collaborazione con "Découpage Italia" e cresciuta nel corso degli anni, allargandosi ad altre tecniche creative, ha creato un legame particolare fra Pizzighettone e il mondo delle arti decorative tale che molti ricordano piacevolmente le ore passate nel nostro borgo e nel suggestivo scenario della cerchia muraria che contribuisce a rendere il nostro evento speciale (come ci confermano i messaggi sulla nostra pagina di Facebook).
Le foto di questo post sono tratte dal redazionale di Creare Insieme, ospite per la prima volta a Pizzighettone.



giovedì 23 settembre 2010
HOBBY CREATIVI 2010

Ormai ci siamo: questo fine settimana la cerchia Muraria di Pizzighettone ospiterà la "3^ Mostra Mercato di Hobby Creativi".
La manifestazione totalmente dedicata alle arti decorative e manuali, da anni vede la presenza di numerosi espositori che con le loro opere riempiranno di colori il suggestivo e unico scenario delle mura spagnole del nostro borgo.
L'edizione 2010 si presenta con numeri da record.
Oltre alla presenza di "Découpage Italia - Associazione Italiana di Découpage" che per l'ottavo anno consecutivo sceglie Pizzighettone come luogo celebrativo della propria Giornata Nazionale (con corsi, dimostrazioni e certificazione) saranno più di settanta gli hobbysti che proporranno gli oggetti creati con le più svariate tecniche: oltre a découpage, scrapbooking, patchwork, bijoux, ricamo, lavorazione di vetro, rame, legno, icone e quadri e tanto altro ancora.
Ad essi si aggiungono sei negozi specializzati che proporranno tutto il materiale necessario per ogni vostro hobby, e due case editrici (Edizioni Del Baldo e Lumina Editrice) con riviste, libri e manuali.
Completa l'offerta un ampia offerta di corsi con laboratori specializzati dedicati sia ai bambini (dai 5 anni in su) sia agli adulti (principianti ed esperti) tenuti dalla sig.ra Lucia Piazza, dalle insegnanti di "Creare Insieme" (Lara Vella, Teresa Spinogatti, Nadia Fascina) e dalla sig.ra Uggè Monica.
Quindi vi aspettiamo numerosi ricordandovi che la manifestazione è interamente al coperto e con ingresso gratuito.
Sabato 25 e Domenica 26 Settembre ore 10 - 19
*****
Altre sono poi le iniziative che caratterizzano questo ultimo fine settimana di settembre
Ci piace ricordare infatti che a Pizzighettone, nell'ambito della rassegna regionale "Fai il pieno di Cultura" promossa dal 24 al 26 settembre, si potrà visitare presso il Gruppo Volontari Mura il Museo Arti e Mestieri di una volta che per l'occasione inaugurerà la quarta sezione intitolata "L'uomo e la vita quotidiana".
Inoltre, sabato 25 settembre alle 11, presso il Centro Culturale Comunale (via Garibaldi, 18) verrà inaugurata la mostra di documenti dell’Archivio Storico Comunale 1848-1849 Illusioni, speranze, delusioni, grazie alla quale sarà possibile vedere quali eventi si svolsero a Pizzighettone nel 1848, confrontandoli con quanto stava avvenendo nei grandi centri, italiani ed europei: un modo per capire come la microstoria si inserisce nella macrostoria.
La mostra resterà aperta sabato 25 e domenica 26 dalle 15 alle 18.
Con gli stessi orari, e nella stessa sede, sarà visitabile il Museo Civico, che per l’occasione punterà i riflettori sulla divisa e le medaglie del soldato Paolo Losio (1824-1887), fante pizzighettonese che partecipò a tutte le campagne risorgimentali riportando importanti riconoscimenti. Oltre ai cimeli di Losio, il Museo esporrà i reperti delle sue sezioni: paleontologica, preistorica e romana, delle armi, degli oggetti artistici, dell’arte contemporanea e dei monumenti del paese.
giovedì 9 settembre 2010
AMBULINA E HOBBY CREATIVI

Buon successo per la due giorni dedicata all'"Ambulina R

Tutto lo staff della Pro Loco è stato impegnato nel servire il gustoso pesciolino e altre prelibatezze ai numerosi commensali, che nelle due serate hanno molto apprezzato l'esibizione degli allievi della scuola di ballo dei maestri Campari e del duo musicale Donzelli-Fiora.
Rinnoviamo il nostro grazie a quanti sono intervenuti alla manifestazione e a tutti i volontari del nostro staff .
Ed ora conto alla rovescia per la "Mostra Mercato degli Hobby Creativi" evento ormai diventato punto di appuntamento fisso per le appassionate del settore come dimostrano le numerose richieste di partecipazione (gli spazi a disposizione sono quasi esauriti).
L'appuntamento è quindi per i prossimi 25 e 26 settembre presso la cerchia muraria di Pizzighettone.
Salutandovi vi segnaliamo alcuni posti dove poter dormire nel fine settimana della manifestazione:
Residenza Gigliola - Piazza d'Armi 3 - 26026 Pizzighettone (CR) tel. 0372 743027
Locanda il Torchio - Via L. Mazza, 10 - 26026 Pizzighettone (CR) tel. 0372 731525
B&B Ferina - Via S.Pietro n.14 - 26026 Pizzighettone (CR) tel. 347 5841775
A Cornaleto - Formigara (9 km da Pizzighettone)
Enoteca Il Persicone - Via Delmati 10 - tel. 0374 78356
mercoledì 25 agosto 2010
AMBULINA RUSTIDA

Nel post precedente vi avevamo annunciato una possibile novità per l'edizione 2010 dell' "Ambulina Rustida" ed ora eccovi i dettagli...
Inoltre la serata di sabato 4 sarà aperta, alle ore 20:45, dall'esibizione della scuola di ballo dei maestri Campari.
Per la Pro Loco si tratta di un grande sforzo organizzativo per offrire a tutte le persone che vorranno venire a trovarci un'opportunità in più di divertimento, un modo piacevole per allietare la degustazione in compagnia delle nostre specialità.
lunedì 16 agosto 2010
EVENTI SETTEMBRE


domenica 11 luglio 2010
NIGHT EXPRESS

Molteplici saranno gli appuntamenti che ci accompagneranno fino all'alba:
NEL CENTRO STORICO (dalle h.21,00)
READING DI POESIA (A cura dell’Orchestra Poetica Tapirulan)
READING DI ANDERA CISI (Letture tratte dal libro Cronache dalla Ditta, Mondadori)
CAPOEIRA (A cura del gruppo Nacao Capoeira Cremona)
FUMETTI SUL CORSO (A cura del centro Fumetto “A.Pazienza “ di Cremona)
MOSTRA DI ILLUSTRAZIONE CONTEMPORANEA (A cura dell’Associazione Tapirulan)
WRITERS (A cura dei TakerLAB)
TRIO JAZZ (Fahrenheit Trio)
CONCERTI NEL FOSSATO (dalle h. 21,00)
Glimmer Blood (Horror Metal)
Gianni satta e Ezio dj (Jazztech)
Jenny’s Joke (Indie Rock)
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI (Alternative Rock)
Useless Wooden Toys (House/Funk/Electro)
Ezio dj e TMK dj (dj set elettronico)
Per maggiori informazioni:
nightexpresspizzighettone.blogspot.com
nightexpresspizzighettone@gmail.com
Tel 03727382300
Fax 03727382310
domenica 20 giugno 2010
PROMOZIONE DELLA LETTURA

Sarà un'ottima occasione per rivisitare il grande poema che tutti conosciamo.
Lo spettacolo, ingresso gratuito, si terrà nel cortile del Centro Culturale (in caso di maltempo ci si sposterà nel saloncino del Centro).
sabato 12 giugno 2010
CONVERSAZIONI IN DIALETTO

Giovedì 17 giugno alle ore 21.00 appuntamento quindi presso il Saloncino del Centro Culturale Comunale di via Garibaldi per una nuova "Conversazione in dialetto" questa volta dedicata ai proverbi e detti locali.
La serata sarà curata dal nostro consigliere Mario Barbieri e vedrà la partecipazione dei poeti dialettali pizzighettonesi Pierino Bonardi e Franco Ariberti e consentirà di conoscere come sono nati molti dei nostri proverbi, il loro significato e le curiosità ad essi legate. Come positivamente sperimentato negli appuntamenti precedenti ampio spazio sarà dedicato al dibattito e lo scambio di opinioni fra tutti coloro che interverranno.
Prima di salutarvi ricordiamo che questo fine settimana si conclude, sempre presso il Centro Culturale Comunale, la mostra dedicata a Salvatore Fiume; vista l'importanza e la bellezza dell'esposizione sarebbe un peccato perdere l'opportunità di visitarla.
martedì 1 giugno 2010
GIUGNO 2010

"La Fortezza di Pizzighettone fra Storia e Fantasia" ha chiuso la serie di appuntamenti organizzati dalla Pro Loco per questa prima fase del 2010.
I prossimi mesi non saranno però di riposo in quanto l'estate passa in fretta e il lavoro da fare per preparare al meglio i prossimi eventi è tanto: l'appuntamento è quindi a settembre con "L'Ambullina Rustida"( sabato 4 e domenica 5) e con la "Mostra Mercato degli hobby Creativi" (sabato 25 e domenica 26).
Vi ricordiamo però che i prossimi mesi saranno ricchi di iniziative; già domani 2 giugno Pizzighettone sarà invasa da cicloamatori che parteciperanno al "Cicloraduno delle città Murate" organizzato dalla "Asd-Bici Club Pizzighettone". Nel fine settimana poi la locale sezione dell'Avis festeggia il suo 60° anno di fondazione con un programma ricco di eventi che inizieranno venerdì 4 giugno (cliccando sul logo potrete avere maggiori informazioni).
Il nostro blog vi aggiornerà sui vari appuntamenti. Ciao a tutti.
venerdì 28 maggio 2010
LA FORTEZZA DI PIZZIGHETTONE

Gruppi di arcieri faranno rivivere la caccia nel medioevo e sfide di precisione.
Alle ore 15.30 i protagonisti saranno i bambini coinvolti, nelle vesti di cavalieri, in un'avventura fantasy.
E alle 16, per il gran finale, farà la sua entrata il re Francesco I° con tutta la sua corte in eleganti costumi rinascimentali, per assistere alle ultime sfide dei vari tornei.
L'appuntamento è quindi per domenica presso le mura di Gera.

Partecipano all'evento:
Gli Allegri Viandanti
Compagnia Arcieri del Lago Gerundo
Compagnia Arcieri del Rivellino
Vi ricordiamo anche che prosegue presso la sede del Gruppo Volontari Mura la mostra documentaria: "Pizzighettone città murata nei disegni ottocenteschi dell'archivio di Vienna" e inoltre sarà possibile visitare, dalle ore 15 alle 18 il Museo Civico, situato in via Garibaldi, e la mostra di Salvatore Fiume.
mercoledì 19 maggio 2010
SALVATORE FIUME

L’esposizione, organizzata dal Museo Civico in collaborazione con la Fondazione Salvatore Fiume e col patrocinio del Sistema Museale della Provincia di Cremona, presenta trentuno fra dipinti, sculture, disegni e bozzetti realizzati fra il 1940 e gli anni Ottanta. Tali lavori illustrano alcuni fra i temi trattati da Fiume lungo il suo percorso artistico: le Isole di Statue, le Città di Statue, gli animali mitici (tori, galli, antropotauri), le Ipotesi (quadri creati accostando lo stile di artisti vissuti in epoche diverse), le pitture di impronta rinascimentale, i dipinti metafisici.
Nato a Comiso nel 1915, Fiume si formò presso il Regio Istituto per l’Illustrazion

Proprio un’Isola di Statue venne acquistata nel 1949 dal Metropolitan Museum of Modern Art di New York. Fiume si dedicò anche alla scenografia di opere liriche rappresentate in importanti teatri (La Scala di Milano, il Covent Garden di Londra, il Teatro dell’Opera di Roma) e scrisse testi letterari (il romanzo Viva Gioconda!, alcune raccolte di poesie, lavori teatrali, riflessioni sull’arte). Dopo la sua morte venne istituita la fondazione a lui dedicata, con sede a Canzo, presso la filanda dove l’artista visse e lavorò per lunghi anni.
La presente mostra, curata da Francesco Pagliari e Damiana Tentoni, è una tappa prestigiosa del ciclo di esposizioni che da dodici anni il Museo Civico di Pizzighettone allestisce.
La Pro Loco garantirà il proprio servizio negli orari di apertura della mostra.
domenica 16 maggio 2010
DOMENICA 16 MAGGIO

Dalle 8 alle 18 nel centro storico appuntamento con "Trovantico fra le Mura" mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo.
Alle ore 18,30 presso il Rivellino vi sarà la rassegna promozionale "Mantua Wine", degustazione di vini del Mantovano in abbinamento con prodotti tipici e con l'accompagnamento di atmosfere e musiche anni Settanta e Ottanta in stile jazz.

martedì 11 maggio 2010
CONVERSAZIONI IN DIALETTO

Il nostro territorio è ricco di cascine, qualche anno fa sicuramente molto più popolate; ne ricorderemo, conversando in dialetto Pizzighettonese la vita, le tradizioni e le curiosità. Protagonisti della serata saranno Mario Barbieri e il poeta dialettale Pierino Bonardi.
L'ingresso è libero. Vi aspettiamo.
sabato 8 maggio 2010
MAGGIO: UN MESE PIENO DI EVENTI

Nell'ambito della manifestazione la Pro Loco sarà presente presso la sede, Polveriera San Giuliano, con un punto ristoro dove si potranno degustare prodotti tipici
Maggio è anche il mese dedicato alle "Giornate italiane dei Castelli".

Domenica 30 Pro Loco e Gruppo Volontari Mura saranno impegnati con "La Fortezza di Pizzighettone: fra storia e fantasia", una giornata in cui sarà possibile visitare le mura del borgo di Gera il cui fossato sarà trasformato in un accampamento militare con figuranti in costume che si sfideranno in tornei e gare di tiro con l'arco. I bambini potranno partecipare a giochi fantasy tutti dedicati a loro in costume medievale.
A partire poi dal 9 maggio e per tutto il mese, presso la sede del Gruppo Volontari Mura, sarà possibile visitare la mostra "Pizzighettone città murata nei disegni Austriaci ottocenteschi dell'archivio di Vienna".
Giovedì 13 maggio poi alle ore 21.00 presso il saloncino del Centro Culturale Comunale , la Pro Loco organizza il secondo appuntamento con "Conversazioni in dialetto", questa volta dedicato alla vita in cascina.
E molti altri sono gli avvenimenti previsti dei quali vi daremo presto notizie!
lunedì 19 aprile 2010
SETTIMANA DELLA CULTURA

Giovedì 22 aprile alle 21, presso la Sala Consiliare Comunale di Pizzighettone si svolgerà la presentazione del restauro di due registri dell’Archivio Storico Comunale contenenti le delibere consiliari del Comune di Pizzighettone risalenti al XVI secolo.
L’incontro sarà tenu

Da diversi anni è in corso il riordino dell’Archivio Storico Comunale, che ha comportato l’informatizzazione del materiale, ma anche il restauro delle carte più fragili e intaccate dal tempo. L’intervento sui due registri, interamente finanziato dal Comune, ha assicurato la migliore conservazione di documenti vecchi più di cinque secoli, testimonianza della storia di una comunità. Durante l’incontro le fasi del restauro saranno illustrate con l’ausilio di immagini.
L'ingresso è libero.
Per informazioni: 0372 743347; cultura@comune.pizzighettone.cr.it
mercoledì 14 aprile 2010
TELEFONO AZZURRO

La Pro Loco sarà presente sabato e domenica in Piazza del Comune e all'uscita delle Sante Messe e, per la sola giornata di domenica, anche nella frazione di Roggione.
domenica 11 aprile 2010
NUVOLE TRA LE MURA - 2010
Gli artisti in mostra provengono tutti dal nostro territorio e sono: la pizzighettonese Margherita Allegri, Marco Spadari da Castelleone, Beatrice Brignani da Isola Dovarese e la Cremonese Anna Merli.
venerdì 9 aprile 2010
NUVOLE TRA LE MURA - 2010

Michele Ginevra, responsabile del Centro fumetto ci presenta gli autori:
"Diverse sono le biografie dei quattro autori, alcuni professionisti, altri amatori o emergenti. Hanno però diversi tratti ed esperienze che li accomunano: uno spiccato talento artistico, un gusto speciale per il disegno. Potrebbe sembrare scontato, pensando a dei fumettisti. Ma c'è modo e modo di disegnare. Gli autori in mostra esprimono innanzitutto uno stile personale, basato su forme originali, su movenze caratteristiche. In questo modo, il segno può passare in secondo piano, rispetto alla composizione delle figure. Il colore viene così ad avere un'importante funzione narrativa ed espressiva.
C'è anche altro... hanno tutti vinto il Concorso Provinciale Esordienti, e hanno condiviso numerose collaborazioni proprio con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”! Per approfondire la loro arte, la mostra proporrà non solo le opere finite, ma anche alcuni materiali preparatori, come matite, appunti, schizzi. In questo modo sarà possibile conoscere come questi autori creano le proprie opere, partendo dagli spunti più disparati e seguendo procedimenti personali.
C'è inoltre un filo conduttore speciale: il confronto tra vignetta e fumetto, tra illustrazione e racconto. Il mondo delle vignette umoristiche e quello del fumetto non coincidono completamente. E sarà interessante scoprirne le differenze. Per esempio come le vignette raccontano in un unico disegno e come il fumetto si basa sulla sequenza grafica.
Marco Spadari e Margherita Allegri sono soprattutto noti come vignettisti umoristici. Non a caso hanno vinto parecchi premi, anche di livello internazionale. Anna Merli e Beatrice Brignani sono invece proposte come fumettiste, narratrici, evocatrici di storie. La Brignani, tra l'altro, partecipa con un lavoro ancora inedito, sulla saggezza popolare, e che sarà pubblicato in un'antologia."
L'evento organizzato è indirizzato particolarmente alle scuole che possono prenotarsi per usufruire di laboratori gratuiti di fumetto.
-----------------------------------------------------------------------------
da giovedì a sabato: ore 16 - 18
domenica: ore 10 - 12 e ore 15 - 18
Ingresso libero.
lunedì 5 aprile 2010
Malgrado il mattino il fossato delle Mura si presentasse "al limite della praticabilità" gli "Allegri Viandanti", compagnia di Cremona di rievocazioni storiche, hanno deciso di allestire ugualmente il proprio campo militare, e la scelta è stata premiata.
sabato 3 aprile 2010
domenica 28 marzo 2010
PASQUETTA NELLE MURA

Per il secondo anno consecutivo, per il giorno di Pasquetta, Pizzighettone ospita gli "Allegri Viandanti", gruppo di rievocazione storica di Cremona, con il quale la Pro Loco ha instaurato una stretta collaborazione. Lunedì 5 Aprile a partire dalle ore 10 nel fossato delle Mura Pizzighettonesi si potrà rivivere l'atmosfera medievale, visitando un campo militare, osservando le armi di un tempo, incontrare soldati in armatura ma anche gentili dame che vi illustreranno l'oggettistica in mostra.
Alle ore 15 e alle 17.30 poi gli schieramenti dei soldati presenti daranno vita a spettacooi di scherma medievale anche in armatura pesante.


Pro Loco e Gruppo Volontari Mura vi invitano pertanto a partecipare a questo evento e nel contempo a sfruttare questa giornata, tradizionalmente dedicata alle gite, per una visita del nostro borgo.
Per finire vogliamo aggiungere che a latere della manifestazione vi sarà anche la presenza di un gazebo in cui la sezione cremonese del B.A.C.A. (Bikers Against Child Abuse) illustrerà gli scopi dell'associazione e i loro programmi.
