Domenica 28 aprile alle ore 15.00 il Teatro alle Mura di Via Boneschi a Pizzighettone (CR) ospiterà l’ultimo appuntamento in programma per la stagione 2013, che per oltre due mesi ha proposto per la prima volta nella cittadina cremonese una programmazione basata su prosa, musica contemporanea, teatro ragazzi e commedia leggera in un ambiente unico nel proprio genere, ricavato direttamente all’interno delle storiche mura urbane.
A concludere gli appuntamenti, lo spettacolo Ricordi - Canti, parole, voci e racconti di un tempo lontano, proposto in vernacolo locale e legato alla riscoperta della vita di cascina del secolo scorso.
Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni del passato attraverso il dialetto locale, lingua che meglio di ogni altra è in grado di raccontare la storia di un territorio. Una normale giornata in una classica cascina del cremonese, che agli occhi degli odierni spettatori si trasforma tuttavia in una divertente ed inusuale scoperta (o ri-scoperta) di usi, tradizioni, canti, di uno stile di vita ormai lontano. Il gesto quotidiano, nella propria genuinità, diviene simbolo di azioni appartenenti ad un’epoca conclusasi con l’avvento della modernità, ma che ha ancora molto da insegnare al mondo odierno.
Un buon bicchiere di vino allieterà il gusto della visione e dell’ascolto del pubblico.
A concludere gli appuntamenti, lo spettacolo Ricordi - Canti, parole, voci e racconti di un tempo lontano, proposto in vernacolo locale e legato alla riscoperta della vita di cascina del secolo scorso.
Regia e coordinamento Francesco Rossetti
Collaborazione musicale M° Claudio Demicheli
Con la partecipazione del Gruppo Spontaneo di canto popolare “Quando la gente cantava”.
Collaborazione musicale M° Claudio Demicheli
Con la partecipazione del Gruppo Spontaneo di canto popolare “Quando la gente cantava”.
Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni del passato attraverso il dialetto locale, lingua che meglio di ogni altra è in grado di raccontare la storia di un territorio. Una normale giornata in una classica cascina del cremonese, che agli occhi degli odierni spettatori si trasforma tuttavia in una divertente ed inusuale scoperta (o ri-scoperta) di usi, tradizioni, canti, di uno stile di vita ormai lontano. Il gesto quotidiano, nella propria genuinità, diviene simbolo di azioni appartenenti ad un’epoca conclusasi con l’avvento della modernità, ma che ha ancora molto da insegnare al mondo odierno.
Un buon bicchiere di vino allieterà il gusto della visione e dell’ascolto del pubblico.
Biglietti
Biglietto unico euro 5,00
Biglietto unico euro 5,00
Informazioni e biglietteria Informazioni sulla stagione, prenotazioni e prevendite presso l’agenzia
www.live-events.it info@live-events.it
393 9012927
Nessun commento:
Posta un commento