Ti invitiamo a visitare il sito www.prolocopizzighettone.it per tutte le informazioni aggiornate sugli eventi previsti a Pizzighettone

lunedì 27 gennaio 2014

CANTI DELLA MERLA

Ritornano, domenica 2 febbraio alle ore 17.00 in Piazza mercato di Gera, i Canti della Merla
In riva all'Adda le Corali di Gera e Pizzighettone, di San Bassano, di Crotta e di Meleti intoneranno i tradizionali canti propiziatori dei giorni più freddi dell'anno.
Come lo scorso anno, saranno graditi ospiti, i cantori del Piccolo Coro Beato Vincenzo Grossi che si uniranno con i loro genitori e nonni per festeggiare, con un tocco di rinnovamento, queste antiche tradizioni.



domenica 26 gennaio 2014

TESSERAMENTO 2014



E' aperto ufficialmente il tesseramento 2014. La Pro Loco di Pizzighettone è iscritta all'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) e pertanto la tessera socio da diritto ad accedere alle convenzioni nazionali e regionali (sconti e riduzioni per alcuni prodotti e servizi). Inoltre, proseguendo nella tradizione che da anni grazie alla generosità del Gruppo Pittori Pizzighettonesi, ci permette di omaggiare soci e sostenitori con pregevoli stampe raffiguranti il nostro paese visto attraverso gli occhi dei vari artisti, sarà possibile ricevere in in omaggio l'opera dell'amico Angelo Mascherpa.recentemente scomparso.



domenica 12 gennaio 2014

PISIGHITON IN DIALET


Il 17 Gennaio 2014 si svolgerà la seconda edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali e, a tal proposito, la Pro Loco di Pizzighettone ha voluto aderire a questa iniziativa organizzando un evento specifico. 
Riteniamo importante diffondere lo spirito della giornata e sensibilizzare le comunità sull’importanza di tutelare saperi che rischiano di sparire nel giro di pochi anni
. Ogni singolo gesto è importante per contribuire alla salvezza dei dialetti e delle lingue locali d’Italia e siamo convinti che anche le piccole azioni, compiute da ogni singola persona, siano fondamentali ed imprescindibili per la conservazione e valorizzazione del patrimonio linguistico locale. Occorre dunque restituire valore alle tradizioni e dare una casa comune ai dialetti.
 
La Pro Loco di Pizzighettone, da sempre impegnata in questa attività di recupero e tutela di saperi e tradizioni ha aderito all’iniziativa nazionale organizzando un evento dedicato alla lettura di prose, poesie e 
 
“Pisighitòn in dialèt”

Nella giornata di venerdì 17 gennaio, alle ore 21.00, presso la Sede della Pro Loco in Via Porta Soccorso 21 (Polveriera San Giuliano), Mario Barbieri presenterà la serata organizzata dal poeta locale Pierino Bonardi che leggerà una serie di prose e poesie intervallate da alcune canzoni sempre in dialetto. Nella lettura l’aiuterà la signora Giuseppina Ghidotti Farina e, per le “contaminazioni lodigiane e cremonesi” interverrano quali graditi ospiti Stefano Raffaini e Agostino Melega.
  
Al termine della serata (ingresso assolutamente gratuito), si terrà un piccolo rinfresco benaugurale per l’anno appena iniziato e per dare avvio al tesseramento PRO LOCO per l’anno 2014.
Anche quest’anno, facendo seguito alla tradizione che da anni, grazie alla generosità del Gruppo Pittori Pizzighettonesi, ci permette di omaggiare i soci e i sostenitori della Pro Loco con pregevoli stampe raffiguranti Pizzighettone visto attraverso gli occhi dei diversi artisti, tutti gli iscritti riceveranno in omaggio una bellissima stampa dell’artista ANGELO MASCHERPA recentemente scomparso.

sabato 11 gennaio 2014

BUONGUSTO INVERNO


Torna in occasione della solennità patronale di San Bassiano Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio 2014 nelle mura di via Boneschi, lungo un circuito espositivo interamente al coperto, la 2^ edizione di ‘BuonGusto d’Inverno’, rassegna enogastronomica promossa da Pizzighettone Fiere dell’Adda con l’obiettivo di riproporre anche durante il periodo invernale l’ormai collaudata e molto apprezzata mostra mercato‘BuonGusto’ autunnale.
A ‘BuonGusto d’Inverno’, un viaggio all’interno del gusto e dei sapori del Bel Paese,partecipano espositori selezionati provenienti da tutta Italia che portano in vetrina nelle mura il meglio delle loro produzioni enogastronomiche (produttori, consorzi, aziende agricole e vitivinicole e commercianti specializzati). 
 


La rassegna, ad ingresso gratuito, apre Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio dalle 10 alle 20 con orario continuato. 
 
La mostra mercato anche quest'anno si svolge in contemporanea con la 6^ edizione de ‘La Tripa de San Basian-Trippa e Specialità Locali’ promossa dal Lions Club ‘Pizzighettone Città Murata’ con la degustazione del piatto tipico della solennità patronale pizzighettonese e di altre specialità locali messe in tavola all’interno delle mura (riscaldate) e fondi destinati a progetti per il territorio (giovedì 16 ore 19-23, venerdì 17 ore 19.23 –serate anche con prenotazioni - sabato 18 ore 11.00-23; domenica 19 Gennaio ore 11.00-21.00; ingresso gratuito si paga ciò che si consuma); (info: www.lionspizzighettone.it - 331 8612907 )

giovedì 9 gennaio 2014

DOMENICA AL MUSEO




Domenica 19 gennaio si terrà il terzo incontro del ciclo Una Domenica al Museo, rivolto ai bambini e alle famiglie.
Organizzate dal Museo Civico e dall’Informagiovani,  tali iniziative hanno lo scopo di avvicinare  in modo divertente i visitatori – piccoli e grandi – alle collezioni, rendendo familiari e piacevoli le visite alle raccolte, ma favorendo, al tempo stesso, la conoscenza della storia e dell’arte.
Tema dell’incontro di domenica sarà Piani nello spazio. Forme geometriche a due e a tre dimensioni: costruisci una scultura partendo da un quadro.  Si lavorerà sull’arte astratta osservando quadri, incisioni e sculture esposti nella sezione di Arte contemporanea. Dai piani bidimensionali alle forme nello spazio, i visitatori avranno modo di scatenare la propria creatività servendosi di materiali di recupero.
L’ingresso, come sempre, sarà libero.


Una Domenica al Museo
Piani nello spazio. 
Forme geometriche a due e a tre dimensioni: costruisci una scultura partendo da un quadro
Domenica 19 gennaio 2014, ore 15-17
Museo Civico di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it
Tel. 0372 743347

domenica 29 dicembre 2013

PITTORI PIZZIGHETTONESI

Prosegue fino al 6 gennaio 2014 il tradizionale appuntamento natalizio con la mostra di pittura organizzata dal Gruppo Pittori Pizzighettonesi e giunta ormai alla 29^ edizione.


Presso il saloncino del Centro Culturale di Via Garibaldi in esposizione le opere di G. Carretta, G. Fugacci, A. Stanga, M. Sudati. E. Tansini , W. Valcarenghi, C. Vezzini e dei poeti F. Ariberti e P. Bonardi

Gli orari di apertura: Domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 - ingresso libero

lunedì 23 dicembre 2013

giovedì 19 dicembre 2013

MAGICO MONDO DI BABBO NATALE


Continua nell'antica Cerchia Muraria di Pizzighettone IL MAGICO MONDO DI BABBO NATALE, un evento ideato e diretto da Stefano Vanelli, unico nel suo genere nel Nord Italia, visitato da 3.000 spettatori nel 2012.
Un appuntamento organizzato da Associazione immaginARTE, in collaborazione con Alice nella città e con il sostegno di Pizzighettone Fiere dell'Adda, Comune di Pizzighettone e Provincia di Cremona.
Un villaggio natalizio diverso da tutti gli altri, un viaggio nella fantasia per tutte le età, all'interno di locali storici riscaldati a camino.
 
Informazioni, prenotazioni e biglietteria per visitatori e gruppi organizzati
Associazione immaginARTE

 

martedì 17 dicembre 2013

PRO LOCO 2014 -2016

Il consiglio direttivo eletto nell'assemblea dei soci dello scorso 29 novermbre si è riunito martedì 17 dicembre per rinnovare le cariche istituzionali. 
Il presidente per il prossimo triennio sarà Ghidoni Beltrando, vice presidente Bertuzzi Marilena, segretario Ottoboni Giorgio e tesoriere Alghisi Pinuccio; completano il consiglio Annuiti Luisa, Bonardi Manuela, Capretto Luciano, Dioli Claudia, Premoli Amelia, Tassi Emanuela, Viciguerra Luisa.
A tutto il consiglio direttivo un augurio di buon lavoro.

sabato 30 novembre 2013

UNA DOMENICA AL MUSEO

Domenica 1 dicembre si terrà il secondo incontro del ciclo Una Domenica al Museo, rivolto ai bambini e alle famiglie.
Organizzate dal Museo Civico e dall’Informagiovani, tali iniziative hanno lo scopo di avvicinare in modo divertente i visitatori – piccoli e grandi – alle collezioni, rendendo familiari e piacevoli le visite alle raccolte, ma favorendo, al tempo stesso, la conoscenza della storia del proprio territorio.
Tema dell’incontro di domenica sarà Architett’arte! Spazi, edifici e strade diventano forme, colori e immagini. Ricostruiamo la geografia del nostro paese.
Partendo dalla sezione dei monumenti, dove sono esposte immagini dei principali edifici di Pizzighettone, i bambini potranno conoscerne la storia, ma anche ricostruire il paese secondo la propria fantasia.
L’ingresso, come sempre, sarà libero.
 
Una Domenica al Museo
Architett'arte!
Spazi, edifici e strade diventano forme, colori e immagini.
Ricostruiamo la geografia del nostro paese.
 
Domenica 1 dicembre 2013, ore 15-17
Museo Civico di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
Tel. 0372 743347

 

martedì 26 novembre 2013

ASSEMBLEA RINNOVO CARICHE

 
Ricordiamo a tutti i soci della Pro Loco che venerdì 29 Novembre, alle ore 20,30 in prima convocazione e alle ore 21 in seconda convocazione, presso la Polveriera S. Giuliano in via Porta Soccorso 21, si terrà l'assemblea ordinaria con all'ordine del giorno l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo che guiderà l'associazione per il prossimo triennio 2014-2016.

martedì 19 novembre 2013

NATALE IDEE REGALO

Sabato 23 e domenica 24, torna in riva all’Adda e all’interno delle antiche mura di Pizzighettone la quinta edizione di ‘Natale…Idee Regalo’, rassegna natalizia tutta dedicata alle prossime festività, promossa dalla società municipalizzata Pizzighettone Fiere dell’Adda col patrocinio di comune e provincia.

Una vetrina pre natalizia con tante idee e curiosità per la casa, la tavola, i regali e gli addobbi di Natale, da regalare e regalarsi ma anche da copiare.
Lungo il circuito espositivo, interamente al coperto, allestito all’interno delle Casematte della cortina muraria che circonda per intero il centro storico a cavallo del fiume Adda (antichi e suggestivi ambienti a volta di botte tutti collegati tra loro all'interno delle Mura, al riparo da eventuali intemperie) si potranno trovare idee regalo, articoli per gli addobbi natalizi, per l’albero di Natale e il Presepe, hobbisti, maestri artigiani, prodotti tipici artigianali, articoli per fare più bella la casa e la tavola nelle prossime festività, prodotti naturali per viso, corpo e capelli; e ancora, golosa enogastronomia con suggerimenti e consigli per i regali e i menù delle prossime feste, abbigliamento, oggettistica, bigiotteria, curiosità e tanto altro ancora.
Inoltre alla casamatta 19 sabato e domenica dalle 15 alle 17 la scuola paritaria per l'infanzia "Beato Vincenzo Grossi" di Regona di Pizzighettone propone laboratori creativi gratuiti, dedicati ai bambini, per realizzare piccoli oggetti natalizi da portare poi a casa.

domenica 27 ottobre 2013

FASULIN E BUONGUSTO

Le festività di Novembre riportano a Pizzighettone la buona cucina legata alla riscoperta delle tradizioni gastronomiche locali, con l'appuntamento con i Fasulin de l’òc cun le cudeghe (Fagiolini dall’occhio con le cotenne, piatto povero, un tempo preparato nella cascine in occasione dell’uccisione del maiale), proposta dal Gruppo Volontari Mura, con fondi devoluti al proseguo del recupero delle storiche mura.
La rassegna si svolge all’interno delle Casematte delle antiche mura che, riscaldate dai grandi camini d’epoca ancora perfettamente funzionanti, tornano a trasformarsi in una grande osteria di un tempo con panche e tavoloni in legno.
Si potranno gustare (con orario continuato dalle 11 alle 23) dal 1° al 3 Novembre con anteprima dedicata ai gruppi (solo su prenotazione) le sere di mercoledì 30 e giovedì 31 ottobre


In contemporanea, sempre nelle mura, si svolgerà la 13^ edizione di BuonGusto, rassegna enogastronomica (a ingresso libero) promossa da Pizzighettone Fiere dell’Adda col patrocinio del Comune di Pizzighettone e della Provincia di Cremona; oltre sessanta espositori selezionati provenienti da tutta Italia per un viaggio all’interno dei sapori locali, lombardi e regionali italiani che consentiranno al visitatore di conoscere il meglio delle produzioni nel settore enogastronomico.

Per concludere gli appuntamenti con il gusto segnaliamo anche la castagnata che si svolgerà in Gera, in piazza Mercato , con ricavato a favore della Parrocchia di San Rocco.

La Polveriera San Giuliano, sede della Pro Loco, sarà aperta tutti i giorni dal 1° al 3 Novembre, per ospitare il mercatino del vecchio nuovo e usato organizzato dal Rotary Club di Soresina, con ricavato a favore di associazioni del territorio.

Consigliamo a tutti i visitatori che ci verranno a trovare a Pizzighettone di usufruire delle visite guidate del Gruppo Volontari Mura e dell'apertura straordinaria del Museo Civico per scoprire anche le altre "specialità" che il nostro borgo offre.

martedì 24 settembre 2013

MOSTRA HOBBY CREATIVI


Torna il prossimo fine settimana la 6^ Mostra Mercato di Hobby Creativi tradizionale appuntamento per tutti gli appassionati delle arti manuali e della creatività. L'edizione 2013 si prospetta ricca di curiosità e di avvenimenti collaterali che sicuramente sapranno interessare i visitatori. 
All'interno della cerchia muraria di Pizzighettone, in un lungo serpentone di colori interamente al coperto e con ingresso gratuito, saranno presenti un centinaio di espositori provenienti prevalentemente dal nord Italia (ma con presenze anche dalla Sicilia e dalla Svizzera) tra hobbysti, commercianti specializzati, associazioni e gruppi di modellismo. 
Cosa potrete trovare in mostra?...veramente di tutto, dal découpage, allo scrapbooking, al cardmaking, pittura country, bigiotteria realizzata con ogni materiale, oggetti in pasta di mais, in porcellana o lavorati in legno, cucito creativo e patchwork, decorazione su vetro...e altro ancora.
Presso i commercianti specializzati si potranno acquistare prodotti adatti per ogni esigenza creativa; corsi e dimostrazioni  consentiranno di vedere nuove tecniche e affinare le proprie capacità. Per i più piccoli laboratori creativi e intrattenimento con i trucca-bimbi.
Gradito ospite della manifestazione sarà Découpage Italia, associazione italiana di Découpage che anche quest'anno festeggerà a Pizzighettone la propria "Giornata nazionale".
La sezione dedicata al modellismo presenterà una ampia esposizione dedicata ai modelli costruiti con mattoncini Lego, un grande plastico ferroviario con più teni in movimento e minuzia di particolari, la sezione dedicata agli aerei oltre ai modelli statici consentirà di provare l'ebrezza del volo con un simulatore di volo; per gli amanti della velocità invece ci si potrà sfidare sulla grande pista di slot cars.
La domenica (in collaborazione con due amici-commercianti di Pizzighettone - La Botteguccia e FotoAzzini) esposizione e lezione di disegno e stage fotografico teorico/pratico
Vi abbiamo detto tante cose, speriamo di avervi incuriosito, e vi aspettiamo a Pizzighettone!



venerdì 20 settembre 2013

TRACCE DI MUSICA NEL BORGO

Domenica 22 settembre alle 16, all’interno dell’evento Music Wall verrà presentata la mostra Tracce di musica nel borgo. Nata con l’intento di reperire testimonianze su presenze musicali nella città murata attraverso i secoli, l’esposizione è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito del festival L’Isola che non c’è con l’apporto di Museo Civico, Archivio Storico Comunale, Gruppo Volontari Mura, Pro Loco, Informagiovani e Centro Musica di Pizzighettone.
L’iniziativa costituisce una nota storica all’interno di una rassegna votata alla contemporaneità.
Per la prima edizione di Music Wall verranno presentati personaggi legati alla musica di cui gli archivi, pubblici e privati, hanno trasmesso notizie. L’esposizione quindi sarà una breve carrellata sulle presenze musicali a Pizzighettone dal Cinquecento agli anni Cinquanta del XX secolo. Durante le ricerche si sono trovate notizie e curiosità che potranno costituire l’argomento di mostre monografiche per edizioni future della rassegna. Anche il periodo più vicino a noi, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, che hanno visto musicisti pizzighettonesi salire alla ribalta della musica leggera italiana, verrà indagato e presentato in futuro.
 Tracce di musica nel borgo
Mostra di documenti e curiosità per una storia della musica a Pizzighettone
Casamatta n. 3 della cerchia muraria

domenica 1 settembre 2013

AMBULINA RUSTIDA


Sabato 7 e domenica 8 settembre torna nella nuova collocazione di Piazza Cipelli e Cerchia muraria, l'appuntamento con L'Ambulina Rustida alla scoperta degli antichi sapori.
Sarà possibile degustare oltre al "pesciolino" di fiume (anche d'asporto) primi piatti (gnocchi e pisarei) e altre specialità del nostro territorio quali salumi e formaggi. Non mancheranno per i più golosi vari tipi di torte.

Le padelle inizieranno a friggere dalle 18 di sabato e fino a tarda serata si potrà mangiare accompagnati dalla buona musica. Una grande pista da ballo permetterà poi agli amanti del liscio ( e non solo) di passare una piacevole serata che sarà allietata anche dall'esibizione di alcuni provetti ballerini della scuola di ballo dei maestri Campari di Pizzighettone
La domenica si replica con inizio questa volta dalle ore 11 e con orario continuato fino alle 23.

Confidando nel bel tempo che da alla manifestazione quel carattere di festa, quella voglia di stare insieme, l'evento si terrà anche in caso di maltempo in quanto i tavoli allestiti per degustare il ricco menù verranno trasferiti nelle accoglienti Casematte ormai "abituate" a trasformarsi in grande locanda (...vi sarebbe anche la possibilità di accendere gli antichi camini, ma speriamo proprio di non arrivare a questo punto...)

Vi aspettiamo numerosi per passare insieme qualche ora piacevole.

domenica 18 agosto 2013

A SETTEMBRE...

Ultimi giorni di ferie poi con l'arrivo di settembre riprenderà a pieno ritmo l'attività della Pro Loco in vista delle manifestazioni che ormai da anni sono un appuntamento tradizionale per il nostro paese

 SABATO 7 - DOMENICA 8 SETTEMBRE

SABATO 28 - DOMENICA 29 SETTEMBRE
 SABATO 28 - DOMENICA 29 SETTEMBRE
 

domenica 16 giugno 2013

VIA LATTEA


Domenica 23 giugno appuntamento a Pizzighettone con VIA LATTEA, progetto ideato e organizzato dal FAI in collaborazione con EXPO 2015 che fino a settembre 2013 vedrà susseguirsi tante iniziative e incontri per promuovere e valorizzare lo straordinario patrimonio di natura, cultura e agricoltura di qualità che caratterizza la pianura lombarda.

Dalle 9.30 alle 19.00, in bicicletta alla scoperta delle cascine e dei prodotti delle terre dell’Adda e del Serio Morto; con partenza da Piazza d’Armi (con possibilità di noleggio biciclette con contributo libero al FAI minimo di € 10) il percorso si snoda per 29 km lungo la campagna con tappe in cascine, agriturismi ed altri punti suggestivi.

Dagli attracchi di Gera (Pizzighettone) e Formigara: navigazione in compagnia di una guida naturalistica del Parco Adda Sud.  Durante l’arco della giornata, visite guidate alla Cerchia Muraria, al Museo Arti e Mestieri e al Museo Civico
Per altre informazioni invitiamo a consultare il sito www.faivialattea.it

sabato 25 maggio 2013

GIORNATE DEI CASTELLI


Torna puntuale a maggio l'appuntamento con le "Giornate nazionali dei Castelli”: le realtà fortificate del territorio apriranno i battenti, con iniziative di studio, visite e intrattenimento. L’evento nazionale promosso dall’Istituto Italiano dei Castelli, giunto alla sua XV edizione, coinvolgerà in tutto il Paese molte località fortificate.

A livello locale, l’edizione si articola lungo tutto il mese, grazie alla collaborazione della Provincia di Cremona con l’Archivio di Stato di Cremona, Istituto nazionale dei Castelli – sezione Lombardia, Sistema Turistico Po di Lombardia, circuito Città Murate e Castellate. Un ricco calendario di appuntamenti e variegata offerta di eventi collegati ai siti fortificati e castellati, che coinvolge ben nove località: Crema, Soncino, Pizzighettone, Pandino, Torre de’ Picenardi, San Giovanni in Croce, Casteldidone, Tornata, Scandolara Ravara (fr. Castelponzone).
Purtroppo il maltempo ci ha visti costretti a rinunciare all'appuntamento di oggi dedicato alle scuole medie di Pizzighettone.

Domani, domenica 26 maggio, le previsioni indicano bel tempo e pertanto vengono confermate le seguenti iniziative: 
La fortezza bastionata di Gera (Pizzighettone). Visite guidate a cura del Gruppo Volontari Mura, in parte a bordo di un caratteristico trenino. Orario visite: ore 10 -18. 
Nel fossato dimostrazioni e prove gratuite di tiro con l’arco. Inoltre durante la giornata: visite guidate alla fortezza di Pizzighettone; crociere sul fiume Adda a bordo della motonave Mattei (110 posti); imbarco dal porto turistico di Gera; visite libere ai Musei “Delle Prigioni” e “Arti e Mestieri di una Volta” e Museo civico (via Garibaldi, ore 15-18; info: www.museocivicopizzighettone.it).

Per i camperisti possibilità di aree di sosta e di camper service gratuito.

Per informazioni: Pro Loco Pizzighettone – Tel. 0372 743900. prolocopizzighettone@libero.it 
Ufficio Turistico – Gruppo Volontari Mura – Tel. 0372-730333 (info@gvmpizzighettone.it

lunedì 13 maggio 2013

TRE GIORNI IN PIAZZA


Torna la Tre Giorni in Piazza, tradizionale e collaudata rassegna, vetrina sull’economia locale, provinciale e regionale in grado di richiamare ogni anno oltre 13 mila presenze, che dal 17 al 19 Maggio sarà di nuovo protagonista in riva all’Adda e tra le mura, quest'anno con l'ambizioso traguardo del giro di boa della 25esima edizione e con stand aperti anche 'by night'. La mostra mercato, ad ingresso gratuito apre Venerdì 17 Maggio (ore 20.30-24.00) e prosegue Sabato 18 Maggio (ore 15.00-24-00) e Domenica 19 Maggio (ore 10.00-22.00).

Sono circa un centinaio gli espositori presenti alla rassegna merceologica, con numerosi settori rappresentati, ambientata all'interno del suggestivo circuito espositivo delle Casematte delle Mura di via Boneschi: trentaquattro ambienti a volta di botte tutti collegati tra loro, ricavati all’interno delle antiche mura, un tempo destinati ad ospitare truppe militari (ospitavano guarnigioni di circa 2 mila soldati) ed oggi riutilizzati per mostre, eventi ed expo di vario genere con la prerogativa di un unico e grande percorso espositivo interamente al coperto all’interno della storica città fortificata dalla caratteristica architettura militare ancora oggi perfettamente conservata.

Altri stand trovano spazio all’interno del centro storico di Pizzighettone, cuore e salotto della città murata, che ospiterà anche numerose iniziative diurne e serali, animazione ed eventi itineranti in grado di catalizzare l'attenzione di un pubblico vasto e variegato di tutte le età. 
 
Gli spettacoli e gli intrattenimenti serali si svolgeranno per la maggior parte nella nuova area spettacoli dedicata, ambientata all'interno dello straordinario scenario del fossato fortilizio delle mura illuminato da fiaccole ardenti.
 
La cerimonia inaugurale è in programma per venerdì 17 maggio alle 20.30 alla presenza delle autorità, sulle note del Corpo bandistico pizzighettonese. 
 
Per maggiori informazioni visita il sito di PIZZIGHETTONE FIERE DELL'ADDA