Giunge al traguardo del ventesimo anno
l'appuntamento con il piatto tipico pizzighettonese delle solennità dei
Defunti, i Fasulin de l’òc cun le cudeghe (Fagiolini dall’occhio con le cotenne,
piatto povero, un tempo preparato nella cascine in occasione dell’uccisione del
maiale), proposta dal Gruppo Volontari Mura per riscoprire i sapori perduti del
territorio, con fondi devoluti al proseguo del recupero delle storiche mura.
La rassegna si svolge all’interno
delle Casematte delle antiche mura che, riscaldate dai grandi camini d’epoca
ancora perfettamente funzionanti, tornano a trasformarsi in una grande osteria
di un tempo con panche e tavoloni in legno.
Si potranno gustare (con
orario continuato dalle 11 alle 23) dal 1° al 4 Novembre.
In contemporanea con i Fasulin,
sempre nelle mura, si svolgerà la 12^ edizione di BuonGusto, rassegna
enogastronomica (a ingresso libero) promossa da Pizzighettone Fiere dell’Adda col
patrocinio del Comune di Pizzighettone e della Provincia di Cremona; oltre sessanta
espositori selezionati provenienti da tutta Italia per un viaggio all’interno
dei sapori locali, lombardi e regionali italiani che consentiranno al visitatore
di conoscere il meglio delle produzioni nel settore enogastronomico.
Per concludere gli appuntamenti
con il gusto segnaliamo anche la castagnata che si svolgerà in Gera, in piazza
Mercato , giovedì 1 e sabato 3 dalle 12 alle 20 con ricavato a favore della
Parrocchia di San Rocco.
La Polveriera San Giuliano, sede della Pro Loco, sarà
aperta tutti i giorni dal 1° al 4 Novembre, per ospitare il mercatino del vecchio nuovo e usat organizzato dal Rotary Club di Soresina, con ricavato a favore di associazioni del
territorio.
Consigliamo a tutti i visitatori che ci verranno a trovare a Pizzighettone di usufruire delle visite guidate del Gruppo Volontari Mura e
dell'apertura straordinaria, giovedì 1° novembre e domenica 4, dalle 15
alle 18 del Museo Civico per scoprire anche le altre
"specialità" che il nostro borgo offre.
Nessun commento:
Posta un commento