Domenica 27 maggio nell’ambito delle Giornate Italiane dei
Castelli torna, nel borgo di Gera, La
Fortezza di Pizzighettone - Fra storia e fantasia.
La giornata, organizzata da Pro Loco e Gruppo Volontari Mura,
si articolerà in una serie di iniziative. A partire dalle 10 il fossato
dell'area di Gera si animerà di figuranti medievali che allestiranno un campo
con armigeri, soldati, arcieri.
Sempre alle 10, con partenza dalla Polveriera (via Antica Lodi), le guide del Gruppo Volontari Mura, saranno a disposizione per accompagnarvi alla scoperta della cerchia muraria di Gera, con le sue particolari architetture; per i più piccoli (ma non solo) sarà possibile effettuare la visita anche a bordo di un simpatico trenino.
Nel pomeriggio a partire dalle 14,30 (fino alle 18) riprenderanno le visite guidate e nel campo militare, oltre a poter effettuare prove di tiro con l'arco si potrà assistere a duelli con armatura leggera e pesante (ore 15 e 17,30) .
Sempre alle 10, con partenza dalla Polveriera (via Antica Lodi), le guide del Gruppo Volontari Mura, saranno a disposizione per accompagnarvi alla scoperta della cerchia muraria di Gera, con le sue particolari architetture; per i più piccoli (ma non solo) sarà possibile effettuare la visita anche a bordo di un simpatico trenino.
Nel pomeriggio a partire dalle 14,30 (fino alle 18) riprenderanno le visite guidate e nel campo militare, oltre a poter effettuare prove di tiro con l'arco si potrà assistere a duelli con armatura leggera e pesante (ore 15 e 17,30) .
Evento centrale della manifestazione sarà “La leggenda di Sancto Cristoforo e del drago
Tarantasio “(una produzione Grup Artistic Furlan - adattamento drammaturgico
in collaborazione con Stefano Vanelli- ), fiabesca rappresentazione della
mitologica uccisione del mostro del Gerundo.
Un evento itinerante unico e mozzafiato, organizzato nell’ambito
del Festival L’Isola che non c’è, che ci porterà indietro nel tempo, scoprendo
la leggenda di Tarantasio, drago serpentiforme del lago Gerundo, e di San
Cristoforo, il santo che nella tradizione uccise la creatura portando
miracolosamente alla bonifica della palude. Fuoco, fumo, spade, sovrani,
popolani ed una creatura mitologica che ritornerà magicamente in vita vi
aspettano con un doppio appuntamento, pomeridiano, alle ore 16.00 nel Fossato delle Mura di Gera e serale, alle
ore 21.30 nel centro Storico di Pizzighettone.
E per chi volesse approfondire la storia del nostro paese vi
ricordiamo che il museo Civico ( Centro Cultruale Comunale - Via Garibaldi 18) sarà aperto dalle ore 15 alle 18 con i mostra reperti paleontologici, preistorici, romani, armi bianche e da fuoco, oggetti artistici e opere d'arte contemporanea.
Nessun commento:
Posta un commento