Ti invitiamo a visitare il sito www.prolocopizzighettone.it per tutte le informazioni aggiornate sugli eventi previsti a Pizzighettone

lunedì 14 novembre 2016

CONCERTO GRANDE ORGANO AMATI



La vocazione musicale del nostro territorio cremonese trova conferma nell’importante appuntamento, a ingresso libero, di sabato 19 novembre 2016 alle ore 21 nella chiesa di S. Bassiano a Pizzighettone. L’evento ha tre “protagonisti” d’eccezione.
Innanzitutto il Coro Polifonico Cremonese, diretto dal maestro Federico Mantovani. Il Coro Polifonico Cremonese ha un ampio repertorio che comprende autori come Bach, Mozart, Schubert, Puccini, Rossini, Vivaldi, e riserva particolare attenzione agli autori cremonesi, quali Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Monteverdi, Amilcare Ponchielli.  Nella sua lunga attività, ha dato vita a due appuntamenti annuali molto apprezzati dal pubblico, i concerti di Natale e di Pasqua in Cattedrale a Cremona, e a numerose esecuzioni musicali nazionali e internazionali.
Ciò che rende peculiare la sua attività è anche l'essere diretto dal musicista compositore Federico Mantovani, autore di musica da camera, di scena, sinfonica e di importanti lavori di musica sacra, presentati con successo di pubblico e di critica sia in Italia sia all’estero.
Nella parrocchiale di Pizzighettone il Coro Polifonico Cremonese si esibirà in una composizione appunto del maestro Mantovani, il Canto di Misericordia, una complessa cantata sacra in cui si alternano il coro, una voce recitante, le voci soliste di soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, composta in occasione del Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco.


L’accompagnamento musicale è affidato al terzo grande “protagonista” della serata, l’Organo Angelo Amati, che nell’occasione verrà suonato dal maestro cremonese Pietro Triacchini. Questo prezioso strumento, recentemente restaurato dalla ditta organara “Daniele Giani” di Corte de’ Frati, appartiene all’ultimo rappresentante della famiglia Amati di Pavia da annoverare tra le più rappresentative della migliore tradizione italiana. Conta più di 1600 canne con numerosi registri che ne fanno un vero gioiello dell’arte organaria. La sua potente sonorità, simile ad una vera e propria orchestra, risuonerà sotto le volte della chiesa di S. Bassiano, che conserva pregevoli opere d’arte che spaziano dal Trecento fino al Settecento e che la rendono degna cornice di un evento di tale portata.


mercoledì 5 ottobre 2016

UNA DOMENICA AL MUSEO



Per il quinto anno consecutivo tornano le Domeniche al Museo, incontri con visite guidate e laboratori per i bambini e le famiglie ideati dal Museo Civico e dal Punto Informagiovani di Pizzighettone.
Come già da diversi anni, il primo appuntamento coinciderà con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, organizzata in tutta Italia dall’associazione Famiglie al Museo, cui il Museo Civico aderisce. Tema di quest’anno è Giochi e gare al Museo. I bambini, divisi in cinque squadre, si affronteranno in un' avvincente caccia al tesoro lungo un percorso che toccherà tutte le sezioni del Museo e porterà a individuare gli indizi disseminati attraverso il tempo. Risolvendo giochi ed enigmi, i giovani investigatori arriveranno al premio finale.
Non è necessario prenotare, ma verrà accettato un numero massimo di trenta bambini. Età consigliata: cinque dieci-anni. Ingresso libero


Una Domenica al Museo. Giochi e gare al Museo
Domenica 9 ottobre 2016, ore 15-17
Ingresso libero
Museo Civico di Pizzighettone
Via Garibaldi, 18
26026 Pizzighettone (CR)
Tel. 0372 743347


giovedì 25 agosto 2016

AMBULINA RUSTIDA


A partire da venerdì 2 e fino a domenica 4, presso la Cerchia Muraria di Pizzighettone, tornerà l'appuntamento con L'Ambulina Rustida.
Sarà possibile degustare oltre al "pesciolino" di fiume (anche d'asporto - vedi gli orari sulla locandina) primi piatti (gnocchi e pisarei) e altre specialità del nostro territorio quali salumi e formaggi. Non mancheranno per i più golosi vari tipi di torte.
Le padelle inizieranno a friggere dalle 18 di venerdì 2 e fino a tarda serata si potrà mangiare nella cerchia muraria allestita con tavoli e panche. La festa manterrà lo stesso orario anche sabato 3  mentre domenica 4 i primi “pesciolini” saranno pronti dalle 11 fino alle 14 e poi, dopo una pausa, la cucina riaprirà alle 18 e si continuerà (salvo esaurimento scorte) fino alle 22.
Confidando nel bel tempo ricordiamo che l'evento si terrà anche in caso di maltempo in quanto i tavoli allestiti per degustare il ricco menù sono allestiti nelle accoglienti Casematte ormai "abituate" a trasformarsi in grande locanda. 

lunedì 15 agosto 2016

HOBBY CREATIVI 2016




Sabato 24 e Domenica 25 settembre torna la Mostra Mercato di Hobby Creativi. La cerchia muraria di Pizzighettone si riempirà di colori con il tradizionale appuntamento per gli appassionati delle arti creative.
L’esposizione è principalmente rivolta agli hobbysti, che potranno esporre le proprie creazioni realizzate con le più svariate tecniche ( décopupage, scrapbooking, bijoux, patchwork, ricamo, pittura country, intaglio legno e altro ancora...)
Ci sarà spazio anche per una sezione dedicata al modellismo
Trovi tutte le informazioni e la scheda d'iscrizione sul sito: prolocopizzighettone.it

Per informazioni invia una mail a: prolocopizzighettone@gmail.com o contattaci allo 0372 743900 (da lunedì al sabato dalle 10 alle 12)

mercoledì 10 agosto 2016

FESTA PATRONALE DI SAN ROCCO


Il programma della festa di San Rocco che animerà Pizzighettone nel prossimo fine settimana.

mercoledì 15 giugno 2016

PROFILI



Giovedì 23 giugno alle 21.15, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone (nel suggestivo cortile interno) si terrà lo spettacolo Profili. Storie di donne, di canzoni, di vite, un percorso fra parole e musica per esplorare i molteplici aspetti dell’universo femminile.

La serata, incentrata sulle donne ma adatta a un pubblico generalizzato, nasce dalla collaborazione fra Manuela Vairani, attrice cremasca con un’esperienza trentennale - continuamente aggiornata - nel mondo del teatro e delle letture in pubblico presso scuole e istituti culturali, e le Lady Voices, gruppo vocale di sole voci femminili nato nel 2011 all’interno del Piccolo Coro Beato Vincenzo Grossi di Pizzighettone, il cui repertorio spazia dai più moderni pezzi di musica pop ai classici della musica italiana, alle colonne sonore, al gospel e ai canti tradizionali. L’accompagnamento musicale sarà affidato al chitarrista Sandro Ghidotti.

Lo spettacolo vuole puntare l’attenzione sui differenti ruoli ricoperti dalla donna all’interno della nostra società, ma senza chiudere il mondo femminile in recinti separati dal resto del mondo.

L’iniziativa è stata organizzata con il supporto di Pro Loco e il patrocinio del Comune di Pizzighettone.


Profili. Storie di donne, di canzoni, di vite
Giovedì 23 giugno 2016, ore 21.15
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone - Via Garibaldi, 18
Ingresso libero
info: prolocopizzighettone@gmail.com - 0372 743900

mercoledì 11 maggio 2016

TRE GIORNI IN PIAZZA 2016

VENERDI' 13 - SABATO 14 - DOMENICA 15 MAGGIO

Sono oltre un centinaio gli espositori presenti alla rassegna merceologica, con numerosi settori rappresentati, ambientata all'interno del suggestivo circuito espositivo delle Casematte delle Mura di via Boneschi: trentaquattro ambienti a volta di botte tutti collegati tra loro, ricavati all’interno delle antiche mura, un tempo destinati ad ospitare truppe militari (ospitavano guarnigioni di circa 2 mila soldati) ed oggi riutilizzati per mostre, eventi ed expo di vario genere con la prerogativa di un unico e grande percorso espositivo interamente al coperto all’interno della storica città fortificata dalla caratteristica architettura militare ancora oggi perfettamente conservata. Altri stand trovano spazio all’interno del centro storico di Pizzighettone, cuore e salotto della città murata, che ospiterà anche numerose iniziative diurne e serali, animazione ed eventi itineranti in grado di catalizzare l'attenzione di un pubblico vasto e variegato di tutte le età

La mostra mercato, ad ingresso gratuito per il pubblico, apre Venerdì 13 Maggio (ore 20.30-24.00) e prosegue Sabato 14 Maggio (ore 15.00-24.00) e Domenica 15 Maggio (ore 10.00-22.00).
La cerimonia inaugurale è in programma per Venerdì 13 Maggio alle ore 20.30 alla presenza delle autorità e sulle note del Corpo Bandistico Pizzighettonese.
Domenica 15 Maggio è confermato l'ormai classico appuntamento con la quinta edizione di 'Pizzighettone in Fiore', mostra mercato di fiori, bulbi, piante, articoli per il giardino e per l'ortocoltura, con stand ospitati nel centro storico, a pochi passi dalle antiche mura e riflettori puntati soprattutto sulle fioriture e sui profumi e colori di primaver ore 9-19, centro storico, ingresso gratuito).
Parcheggi, nelle vie e aree limitrofe al centro storico di Gera, sponda destra del fiume Adda (consigliato a chi arriva da Lodigiano, Milanese, Piacentino) e di Pizzighettone, sponda sinistra del fiume Adda (consigliato a chi arriva da Cremonese, Cremasco, Brescian, Bergamasco); domenica 15 maggio centro storico chiuso al traffico.
Per gli amici camperisti, Camper Service gratuito in viale De Gasperi (ingresso del paese, da Cremona, fronte cimitero); aree park libere nel piazzale dello Stadio Comunale di viale De Gasperi.
Per gli amanti del turismo verde e delle due ruote, possibilità di percorsi ciclabili tra storia, natura e fiume e di imbarco bici sulla motonave Mattei.
Per chi arriva in treno, la stazione di riferimento è 'Ponte Adda' (Trenord).

giovedì 31 marzo 2016

MOSTRA SAN VINCENZO GROSSI

Sarà inaugurata il prossimo 7 aprile la mostra dedicata all'influenza di Pizzighettone nella formazione di San Vincenzo Grossi, canonizzato lo scorso 18 ottobre.
"Lo scopo di questa mostra è duplice - spiega Cristina Carminati, assessore alla cultura - spiegare il periodo storico in cui è nato e si è formato il pizzighettonese Vincenzo Grossi, recentemente canonizzato, e presentare a tutta la comunità il lavoro di riordino e inventariazione dei documenti dell'Archivio Storico Comunale".
La mostra si inserisce nel percorso di esposizioni legate al riordino dell'Archivio Storico Comunale che da anni vede impegnata l'archivista Anna Benetollo: "I documenti che saranno presentati nella mostra - anticipa la curatrice - inquadrano Pizzighettone e l'Italia dalla nascita di San Vincenzo Grossi al 1885, quando ha lasciato il paese: è nato sotto l'autorità austriaca, cresciuto con la presenza dei militari e, in seguito, è entrato in contatto con il protestantesimo".


Nato proprio a Pizzighettone il 9 marzo 1845, San Vincenzo Grossi è tuttora una figura importante per la comunità pizzighettonese, da qui la volontà di spiegare il momento storico in cui è nato e ha formato la propria identità il presbitero canonizzato da Papa Francesco.
All'inaugurazione della mostra, che ha ricevuto il patrocinio della Parrocchia di Pizzighettone, sarà invitata anche la Madre Superiora dell'ordine fondato da San Vincenzo Grossi, le Figlie dell'Oratorio.
La mostra sarà visitabile giovedì 7 aprile dalle 21 fino al termine dell'inaugurazione, dall’8 al 16 aprile negli orari di apertura della Biblioteca e domenica 10 aprile dalle 15 alle 18.

domenica 20 marzo 2016

PASQUETTA NELLE MURA

Anche quest'anno il gruppo storico Gli Allegri Viandanti in collaborazione con il Gruppo Volontari Mura organizzano l'evento 'Pasquetta nelle Mura', che giunge quest'anno all'ottava edizione. Un'occasione per la classica gita fuoriporta di Pasquetta che richiama ogni anno un pubblico numeroso. Dalle 11.00 alle 18.30 la Città Murata Fortificata (uno dei rari esempi sopravvissuti in alta Italia) tornerà a tuffarsi nella storia di oltre cinque secoli fa con spettacoli e animazione che conivolgeranno anche il pubblico di tutte le età presente. Nel Fossato Fortilizio che lambisce la Cortina Muraria di via Boneschi, verranno allestiti accampamenti militari medioevali oltre a un mercatino dell'epoca. Non mancheranno poi i personaggi dell'epoca in costumi tipici oltre a soldati e cavalieri. Dalle 15.00 uno spettacolo dimostrativo di duelli e combattimenti medioevali con armature leggere e pesanti. L'appuntamento è per Lunedì 28 Marzo 2016 (Pasquetta), con accampamenti visitabili dalle ore 11.00; alle 15.00 lo spettacolo; alle 18.30 il termine della manifestazione. Ingresso gratuito. Durante la giornata sarà possibile anche partecipare alle Visite Guidate alla scoperta di Pizzighettone Città Murata di Lombardia e dei suoi tesori (Museo civico e chiesa parrocchiale) e anche imbarcarsi per la prima crociera sull'Adda della nuova stagione di navigazione turistica a bordo della motonave Mattei.

Info Pasquetta nelle Mura e Visite guidate: www.gvmpizzighettone.it; Info crociere sull'Adda: www.navigareladda.it

mercoledì 9 marzo 2016

STÒRIA E STURIÉLI DE ÜN DE CAMPÀGNA



Domenica 13 marzo alle ore 11.00 presso il salone del Centro Culturale Comunale, in via Garibaldi, la Pro Loco di Pizzighettone, con il patrocinio del Comune, presenterà il libro di poesie, racconti e altro, in dialetto pizzighettonese, del concittadino Piero Bonardi dal titolo “STÒRIA E STURIÉLI DE ÜN DE CAMPÀGNA” illustrato da Giovanni Cataldi, pizzighettonese d’elezione.
Dopo il benvenuto del Presidente della Pro Loco, Beltrando Ghidoni, presenterà l’evento Mario Barbieri mentre Agostino Melega, scrittore ed esperto dell’animazione, degli usi e costumi e delletradizioni popolari, oltre a leggere alcune poesie, commenterà sinteticamente il lavoro di Bonardi.
Non mancherà spazio per ascoltare lo stesso Bonardi che ci reciterà “quàl sunèt”.
Un brindisi concluderà l'evento.
 
 

giovedì 18 febbraio 2016

TESSERAMENTO 2016


Il contributo annuale che chiediamo per sostenere la nostra associazione nel 2016 è di 10 euro.  La Pro Loco di Pizzighettone è iscritta all'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) e pertanto la tessera socio da diritto ad accedere alle convenzioni nazionali e regionali (sconti e riduzioni per alcuni prodotti e servizi).
Vedi le convenzioni in essere sul sito: www.unioneproloco.it

sabato 30 gennaio 2016

RACCONTANDO LA MERLA






Domenica 7 febbraio, alle ore 17.00, nella casamatta 26 un suggestivo spettacolo racconterà la tradizione della Merla, e non solo, attraverso il susseguirsi dei canti propiziatori, intonati dalla corale della Valle dell'Adda "Paolo Asti" e delle performances del laboratorio teatrale "Le stanze di Igor". Ingresso libero.


domenica 25 ottobre 2015

NUOVI ARREDI PER LA BIBLIOTECA



Il Consiglio direttivo della Pro Loco ha deciso di destinare parte del ricavato delle manifestazioni 2015 a questa iniziativa.
Il contributo stanziato, unito a quelli di privati cittadini che la nostra associazione ha coinvolto nel progetto, ha permesso di raggiungere la cifra necessaria all'acquisto del nuovo arredamento ( tavoli e sedie).
Da tempo ormai Pro Loco collabora con museo e biblioteca, collaborazione che negli ultimi anni si è intensificata nell'ambito dei progetti di formazione dei ragazzi impegnati nel servizio civile (anche quest'anno ci hanno assegnato due ragazze di Pizzighettone che hanno iniziato il loro progetto nel mese di ottobre).
Ciò ha permesso di renderci ulteriormente consapevoli dell'importanza del lavoro che quotidianamente viene svolto in questi ambienti per i bambini e i ragazzi delle scuole in primis ma anche per gli adulti. E' vero che la bontà del lavoro svolto è merito esclusivo della professionalità e delle capacità delle persone che vi operano, la curatrice dott.sa Damiana Tentoni, la responsabile dell'Informagiovani dott.sa Margherita Allegri e la conservatrice dell'Archivio Comunale dott.sa Anna Benetollo, alle quali va il nostro sincero ringraziamento, ma siamo convinti che poter svolgere l'attività in un ambiente più moderno e confortevole sarà sicuramente positivo.


mercoledì 21 ottobre 2015

PERCORSI LETTERARI - CESARE FERRI



Giovedì 22 ottobre alle 21, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone si terrà un incontro con Cesare Ferri, autore di romanzi, saggi, opere teatrali e pamphlet.
Organizzata dalla Biblioteca Civica, la serata presenterà una carrellata fra le opere più recenti dell’autore. Spesso incentrati sulla crescita personale dei protagonisti, che si trovano ad affrontare prove molto dure, i testi di Ferri, e in particolare l’ultimo pubblicato, Scatto d’orgoglio,  mettono in scena il contrasto “fra individuo e società contemporanea con i suoi mostri come il capitalismo finanziario o la nebulosa del potere in grado di inquinare esistenze e rapporti umani” (B. Giurato, Il Giornale, 25 luglio 2015). L’evoluzione dei personaggi, che il più delle volte non si adattano alle imposizioni della società e del pensiero odierni, spinge a “coltivareun’aristocrazia dello spirito, trascendere una ragionevolezza forzata… assumersi un destino…, averecomunque il coraggio di decidere” (Giurato).

Percorsi Letterari. Quattro passi fra le opere di Cesare Ferri
Incontro con l’autore
Giovedì 22 ottobre 2015, ore 21
Centro Culturale Comunale
Via Garibaldi, 18
Ingresso libero
Per informazioni:
Tel. 0372 743347

martedì 29 settembre 2015

DOMENICA AL MUSEO





Domenica 04 ottobre tornano le Domeniche al Museo Civico di Pizzighettone e, come nelle edizioni passate, riprendono in coincidenza con la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il cui tema quest’anno è Nutriamoci di culturaper crescere. Anche noi ci nutriremo di cultura, divertendoci.  Nel nostro museo ci sono reperti legati al cibo? Se sì, in quali sezioni? Cosa ci raccontano? Riusciremo a mettere insieme un menu da museo?
Come di consueto, dopo una chiacchierata fra le collezioni, i giovani visitatori lavoreranno col materiale e con gli spunti che verranno loro forniti.
Le Domeniche al Museo, ideate dal Museo Civico e dall’Informagiovani di Pizzighettone, sono dedicate ai bambini e alle famiglie e hanno lo scopo di far avvicinare i giovani (e non solo) ai musei in modo divertente.
Età consigliata: dai cinque anni in su. Numero massimo partecipanti: 30 bambini. Ingresso libero.


mercoledì 23 settembre 2015

MOSTRA MERCATO HOBBY CREATIVI




Sabato 26 e Domenica 27 settembre torna la Mostra Mercato di Hobby Creativi l'ormai tradizionale appuntamento per gli appassionati delle arti creative che riempirà di colori la cerchia muraria di Pizzighettone.
La manifestazione, nata tredici anni fa in collaborazione con Découpage Italia, associazione italiana di Découpage (che quest'anno purtroppo ha deciso di svolgere in altro luogo il proprio appuntamento nazionale e che ringraziamo vivamente per il supporto dato) con lo scopo di promuovere quest'antichissima tecnica di decorazione, si è progressivamente ampliata alle altre tecniche e forme di creatività scrapbooking, bijoux, patchwork, ricamo, pittura country, intaglio legno e altro ancora si sono aggiunte al tradizionale Découpage offrendo così al visitatore la possibilità di ammirare oggetti realizzati con materiali e tecniche più diverse.


La Mostra Mercato degli Hobby Creativi raccoglie tutto questo in uno scenario unico e suggestivo che solo le antiche mura spagnole del borgo di Pizzighettone possono offrire.
Anche quest'anno la risposta degli amici creativi non si è fatta attendere e i posti sono tutti esauriti. Saranno presenti più di 70 hobbysti provenienti da tutto il nord Italia e non solo, alcuni commercianti specializzati in grado di offrire i prodotti più innovativi per ogni esigenza, oltre a corsi edimostrazioni per grandi e bambini.




Un importanze sezione della Mostra è dedicata al modellismo, in collaborazione con gruppi di appassionati della provincia di Cremona; saranno presenti i "mattoncini" con il Cremona Bicks, i plastici agricoli dei Modellisti di Grumello Cremonese, gli aerei del Gruppo Aeromodellistico di Cremona.
Attenzione: quest'anno il sabato la manifestazione aprirà al pubblico alle ore 14:30

martedì 22 settembre 2015

MUSEO VIVO



Il Museo Civico di Pizzighettone, in collaborazione con l’associazione ImmaginArte, Pro Loco Pizzighettone, il comitato Pizzighettone per Expo e Pizzighettone Fiere dell’Adda, presenta il secondo incontro dell’iniziativa #museovivo2015, che si terrà nelle sale dell’istituto sabato 26 settembre alle 21.
Lo spettacolo, dal titolo Gola. Tra erotismo e cibo, prodotto in esclusiva da ImmaginArte, rappresenta un’occasione per pensare, in maniera differente e senza dubbio più ironica, a quanto il nutrimento sia fondamentale nella nostra vita, non solo come atto necessario alla sussistenza, ma come momento di piacere personale e di condivisione. Si costruisce così un ponte immaginario tra i due ingredienti indispensabili nella ricetta della seduzione, un ponte di mani impastate, sfrigolii carichi di promesse, umidità odorose, gettato tra la gola e il desiderio. Incontrando voce e musica, intrecciandosi e fondendosi, questi elementi umani spalancano le porte alla sensualità e si fanno spettacolo grazie alla voce di Manuela Vairani - nota attrice cremasca - e alle dinamiche musiche del Maestro Claudio Demicheli, in un frizzante alternarsi di sensazioni: una lettura teatrale musicata viva e differente.
Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico di adulti o giovani adulti.

 Per informazioni: tel. 0372 743347; e-mail: cultura@comune.pizzighettone.cr.it

martedì 25 agosto 2015

AMBULINA RUSTIDA



Expo 2015 consente ai vistatori di conoscere specialità e tradizioni di tutto il mondo, ma anche ricercando nelle nostre piccole realtà si possono scoprire o meglio riscoprire antichi sapori e gustose specialità.




A partire da venerdì 4 e fino a domenica 6, nella confermata collocazione di via Boneschi e Cerchia muraria, tornerà l'appuntamento con L'Ambulina Rustida.
Sarà possibile degustare oltre al "pesciolino" di fiume (anche d'asporto) primi piatti (gnocchi e pisarei) e altre specialità del nostro territorio quali salumi e formaggi. Non mancheranno per i più golosi vari tipi di torte.
Le padelle inizieranno a friggere dalle 18 di venerdì 4 e fino a tarda serata si potrà mangiare nella cerchia muraria allestita con tavoli e panche. La festa manterrà lo stesso orario anche sabato 5  mentre domenica 6 i primi “pesciolini” saranno pronti dalle 11 e poi dopo una pausa la cucina riaprirà alle 18 e si continuerà (salvo esaurimento scorte) fino alle 22.
Confidando nel bel tempo ricordiamo che l'evento si terrà anche in caso di maltempo in quanto i tavoli allestiti per degustare il ricco menù sono allestiti nelle accoglienti Casematte ormai "abituate" a trasformarsi in grande locanda.

martedì 21 luglio 2015

MUSEO VIVO


Il Museo Civico di Pizzighettone, in collaborazione con l’associazione Immaginarte, Pro Loco Pizzighettone, il comitato Pizzighettone per Expo e Pizzighettone Fiere dell’Adda, organizza due incontri per l’iniziativa #museovivo2015.  I musei non sono solo luoghi in cui vedere degli oggetti esposti e ricevere informazioni: sono posti vivi, dove ci si può trovare anche per svagarsi. E’ in questo senso che sono state concepite le due serate pizzighettonesi.
Venerdì 24 luglio alle 21, nel cortile del Museo si terrà il concerto Who is afraid of the Big Bad Wolf, con il gruppo jazz Open Trio, mentre sabato 26 settembre, nelle sale del Museo, si potrà assistere allo spettacolo, prodotto da Immaginarte, Gola. Fra erotismo e cibo, con l’attrice Manuela Vairani e il maestro Claudio Demicheli.

L’appuntamento del 24 luglio è dedicato alla formazione jazz Open Trio. La musica proposta da questo gruppo passa attraverso i muri e i preconcetti di ogni genere, in una sorta di sfida contro chi tenta di etichettare ed emarginare tutto ciò che è, musicalmente e non solo, diverso (il lupo cattivo). Vengono rivisitate così, in chiave personale, canzoni che hanno segnato la crescita musicale dei musicisti stessi passando attraverso i generi più disparati, in una carrellata che toccherà le più belle e conosciute melodie del nostro tempo, senza dimenticare di citare, fra un pezzo e l’altro, fatti e aneddoti legati alla canzone e al contesto socio-culturale dell’epoca.


Interpreti
Roberto Carminati - pianoforte
Michele "Misha" Bianchessi - contrabbasso
Paolo Simonetti - batteria
Per informazioni:
tel. 0372 743347

giovedì 2 luglio 2015

SAPORI DI MARE A...PIZZIGHETTONE


Torna per il secondo anno, dal 10 al 12 Luglio 2015 l'apprezzata iniziativa gastronomica Sapori di Mare a … Pizzighettone che per un lungo weekend torna a portare in riva all'Adda i sapori tipici liguri e in particolare del suggestivo borgo di Camogli, sotto l'egida della associazione 'Asd Camogli- Avegno Golfo Paradiso' in collaborazione e col patrocinio del Comune di Pizzighettone e con la direzione dello chalet La Conchiglia di Pizzighettone. Con in più la scenografia della grande Padella di Camogli (2,5 mt. di diametro) utilizzata per il delizioso Fritto Misto del Golfo, quello di Camogli naturalmente, da dove provengono ingredienti e materie prime, pesce compreso.
Quest'anno con una nuova e ancora più suggestiva location: lo chalet La Conchiglia di piazza Mercato, sulla sponda destra del fiume Adda, la storica balera con ampi spazi, sapientemente riportata agli antichi splendori da alcuni anni, che si trova a pochi passi dal fiume. E' qui che il secondo fine settimana di luglio saranno protagonisti i sapori, le eccellenze e i piatti tipici del caratteristico borgo di Camogli.
Dunque per il lungo weekend della rassegna gastronomico lo storico e suggestivo chalet La Conchiglia apre a tutti si trasforma in un angolo di Liguria dove oltre una ventina di volontari dell'associazione della città ligure (cuochi, focacciari, organizzatori, ecc) saranno al lavoro dietro i fornelli della cucina e dei forni per il servizio. Una parte dello chalet, all'ombra dei grandi alberi e dei gazebo per il pranzo del mezzogiorno di Sabato 11 e Domenica 12 Luglio e freschissimo la sera, viene attrezzata con cucina e distribuzione dei vari piatti proposti in menù, tutti con materie prime di primissima scelta ed indubbia qualità e tutti preparati e cucinati 'espresso' sul posto, a partire dalla focaccia tipo Recco (ripiena di filante formaggio) fino al fritto misto cucinato nella grande e scenografica Padella di Camogli.
Non mancheranno poi ovviamente i posti a sedere per la degustazione.
In menù: Fritto misto del golfo di prima scelta (cucinato nella caratteristica Padella), Focaccia al formaggio tipo Recco, Linguine al Sugo di Pesce, Trofie al Pesto con fagiolini e patate, Patatine fritte e Camogliesi (i tipici dolcetti).
I piatti si potranno consumare direttamente allo chalet La Conchiglia ma, per chi volesse, c'è anche la possibilità di asporto. Ad accompagnare la degustazione anche un fornitissimo Servizio Bar con proposte di abbinamenti di vini e birre consigliate da Donatella e Vittorio.
Apertura: Gli stand gastronomici aprono al pubblico Venerdì 10 Luglio (ore 19-23), Sabato 11 e Domenica 12 Luglio (ore 12-14 e 19-23)
Ogni sera musica dal vivo e ballo liscio con le migliori orchestre: 'Samy' (Venerdì 10 Luglio), 'Marzia' (Sabato 11 Luglio), 'Music Moment' (Domenica 12 Luglio).

INGRESSO LIBERO